Come tradurre frasi o parole in una pagina web
Come fare per tradurre istantaneamente, su una pagina web, frasi o parole scritte in lingue diverse
Come fare per tradurre tutta una pagina web scritta in una lingua diversa dalla nostra l’abbiamo già visto in questo post che ho scritto qualche tempo fa.
Adesso però, vorrei mostrarti come fare per tradurre solo una parola, o una frase o un paragrafo di una pagina web.
L’esempio potrebbe essere quello di una pagina web scritta in italiano, ma che contiene anche qualche parola o frase scritta in un’altra lingua.
Gli esempi possono essere tanti: un manuale d’uso, un referto, una recensione, un articolo tecnico, un articolo di un giornale con virgolettati in lingua originale ecc…
In questi casi, non puoi certo attivare, come ti dicevo prima con il riferimento al mio precedente post, la traduzione di tutta la pagina.
La cosa migliore sarebbe poter tradurre istantaneamente solo la parte di testo che ti interessa, senza modificare l’intera pagina web, e continuando a leggere il resto del testo in italiano.
Per fare questo, esistono tantissimi traduttori online, ma in questo post voglio mostrarti come usare Google Traduttore con il browser Chrome.
L’esempio che ti mostrerò potrai utilizzarlo anche con altri browser, come Firefox o Opera, che fanno uso delle Estensioni.
Un esempio
Prima di passare alla operatività, vediamo un esempio che possa renderti efficacemente l’idea dell’argomento che stiamo trattando.
Questo è un estratto di un articolo di Le Scienze. L’ho selezionato perchè, come puoi vedere, nel testo in italiano è inserita una frase in inglese.
La stessa cosa varrebbe anche per una sola parola della quale tu volessi conoscere il vero significato e la stessa cosa varrebbe praticamente per ogni lingua traducibile con Google Traduttore.
Diciamo quindi che vogliamo la traduzione della frase evidenziata.
La soluzione che viene subito in mente è di fare un copia incolla della frase in Google Traduttore, ma non è molto pratico fare così; soprattutto se si tratta di una singola parola o di una breve frase come questa.
Come fare
Quindi? Come fare?
Vediamo com’è semplice ottenere questo risultato.
La cosa da fare è installare su Chrome, ma come ti dicevo vale anche per Firefox, Opera e altri browser che facciano uso delle Estensioni, una Estensione che ti metta a disposizione il Traduttore di Google.
Vediamo adesso, con l’aiuto delle solite immagini, come fare.
clicca sul Menu di Chrome quindi Altri strumenti quindi su Estensioni.
Nella pagina che si apre, clicca in basso a sinistra su Apri Chrome Web Store.
Adesso sei nel Chrome web store.
clicca su Estensioni quindi scrivi google traduttore nel campo di ricerca e premi Invio, se c’è bisogno.
A questo punto, vedrai diverse App che svolgono l’attività della quale stiamo parlando.
Io ti consiglio Google traduttore perchè è realizzata e distribuita direttamente da Google.
Puoi però provarne anche altre, sempre dello stesso tipo, per vedere come funzionano e se ti soddisfano maggiormente.
Io ho installato questa, assieme ad un’altra della quale ti parlerò presto.
Adesso, clicca sul riquadro di Google Traduttore
Ora clicca su Aggiungi per installare l’Estensione quindi, conferma l’installazione.
In pochi secondi avrai il messaggio di avvenuta installazione e vedrai l’icona di Google Traduttore in alto, a destra, nella barra degli indirizzi. A fianco del tuo profilo.
Come si utilizza
L’utilizzo è semplice, anche se il comportamento dell’App non è sempre uguale, ma questo non influisce sull’ottimo funzionamento.
Vediamo qualche esempio:
Un tipico funzionamento è quello che vedi in questa immagine.
Appena finito di selezionare il testo che vuoi tradurre, a fianco compare il simbolo di Google Traduttore . Clicca sul simbolo e ti comparirà la traduzione.
La traduzione compare in questo modo.
è il testo originale – è il testo tradotto – è l’icona della pronuncia ovvero, cliccando sull’altoparlante dell’originale o della traduzione ascolti il testo nella relativa lingua – ti serve per selezionare la lingua del testo originale qualora non venisse correttamente riconosciuta in automatico.
A volte, il simbolo di Google Traduttore non compare quindi, clicca con il tasto destro sul testo selezionato e nel menu rapido che appare clicca su Google traduttore.
In questo caso, si apre una nuova scheda con il classico Google traduttore e la tua traduzione. E’ meno comodo, ma ugualmente efficace.
Configurare l’Estensione
Quasi tutte le estensioni possono essere configurate per cercare di adattarle alle nostre esigenze.
Anche Google Traduttore può essere configurata quindi, adesso vediamo come si fa.
Ritorna dentro la pagina delle Estensioni, esattamente come hai fatto all’inizio per installare Google Traduttore.
Non ti sto a rispiegare i tre passaggi numerati; si capiscono già bene così.
Nella pagina delle estensioni installate, individua il riquadro di Google Traduttore.
Intanto, verifica che l’estensione sia attiva poi, clicca su Dettagli
Ora sei nella finestra di gestione delle Opzioni di Google Traduttore.
Verifica che come mia lingua principale sia selezionata la tua. Normalmente, per noi, è Italiano. Se vuoi le traduzioni in un’altra lingua, selezionala qui.
Traduzioni pop-up – seleziona quella che preferisci. Io tengo Mostra l’icona su cui posso fare clic…… che è poi il primo dei due esempi ch ti ho mostrato.
Con Salva salvi le modifiche che hai fatto, con Reimposta riporti la configurazione ai valori di base, iniziali.
Quando hai finito, chiudi questa scheda e sei pronto per utilizzare il traduttore in linea.
Conclusioni
In un precedente post abbiamo visto come puoi tradurre pagine intere, in questo invece abbiamo visto come puoi tradurre singole parole o frasi o capitoli.
Tutto sempre molto facilmente e efficacemente, utilizzando uno dei traduttori più noti ed efficaci.
Tante immagini, spiegazioni abbastanza dettagliate per una utilità che potrebbe sembrare poca cosa.
In realtà, è sempre molto importante capire bene il significato di quello che leggiamo quindi, ben vengano i traduttori
A brevissimo ti parlerò di un altro traduttore online, come questo, che ho installato e provato e che funziona molto bene, nonostante a volte ti chieda di sottoscrivere un abbonamento, non obbligatori, a pagamento.
Vedremo anche, facendo poi riferimento a questo post, come ottenere gli stessi risultati anche in Firefox e Opera; sempre mediante estensioni.