ANPR Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente come ottenere un certificato
Dal 15 novembre 2021 è possibile richiedere gratuitamente, in Internet, numerosi certificati rilasciati dalla Pubblica Amministrazione. Vediamo come fare.
Dal 15 novembre 2021, attraverso il sito web ANPR – Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è diventato possibile scaricare immediatamente e gratuitamente numerosi certificati per i quali, in precedenza era necessario recarsi presso diversi Uffici Pubblici.
In questo modo, non dovremo più perdere tempo e richiedere permessi al datore di lavoro, ma sarà sufficiente andare sul sito ANPR – Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente e in pochi minuti potremo scaricare il nostro documento.
Come iniziare
Nella immagine vedi la homepage del sito web ANPR.
In puoi verificare se il tuo Comune è nella Anagrafe della Popolazione Residente. Se NON è presente non puoi ottenere online i documenti della ANPR.
Cliccando in inizi la procedura di accesso ad ANPR.
Per accedere è necessario autenticarsi in uno dei tre modi disponibili . Lo SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale e la CIE – Carta di Identità Elettronica sono i modi più comuni. La CNS – Carta Nazionale dei Servizi è certamente meno utilizzata perchè richiede una complessa procedura di attivazione e l’utilizzo di un lettore di Smart Card.
Entra quindi con lo SPID. Se non sai esattamente cos’è e come si ottiene, in questo post spiego cos’è e in questo post spiego come ottenerlo da Poste Italiane.
I tuoi recapiti
Una volta entrato puoi innanzitutto inserire i tuoi recapiti quindi, seleziona Scrivania quindi click su Inserisci i tuoi recapiti.
I tuoi recapiti faranno parte del tuo Profilo utente, ma come vedi, volendo puoi anche non inserirli.
Non sono obbligatori.
Se decidi di scriverli, poi devi confermarli cliccando su Conferma.
I tuoi dati anagrafici
Un ultima cosa importante, prima di richiedere il documento, o i documenti che desideri è verificare che i tuoi dati anagrafici siano completi e corretti.
Clicca su Consulta i tuoi dati anagrafici.
Ricordati sempre che se non farai nessuna attività sul sito per più di 30 minuti la tua sessione di consultazione scadrà e verrai estromesso con la necessità di rientrare sempre con SPID, CIE o CNS.
Come richiedere un certificato
Vediamo adesso come richiedere un certificato.
Seleziona Certificati
Spunta la casella Per proseguire, spuntare la casella… – Dovresti leggere la Guida alla richiesta che puoi scaricare, come documento pdf, cliccando sul relativo link Guida alla richiesta – pdf.
Clicca su Richiedi per te stesso, se il documento riguarda solo te oppure Richiedi per la tua famiglia se il documento riguarda un membro della tua famiglia per il quale hai l’autorità per farlo: ad esempio per un tuo figlio minorenne.
Noi vedremo l’opzione Richiedi per te stesso.
Il procedimento è molto semplice…
in questa sezione vedi l’elenco dei certificati che puoi richiedere. Puoi anche spuntare più caselle contemporaneamente per ricevere più documenti in una sola volta.
in questa sezione puoi scegliere se il certificato lo vuoi in carta libera, esente da bollo, specificando il motivo/utilizzo per il quale lo richiedi. Devi cliccare nella casella di selezione a discesa e selezionare il motivo che vuoi.
in questa ultima sezione devi scegliere se vuoi ricevere il tuo documento sulla e-mail che hai inserito in precedenza nei tuoi Recapiti/Profilo utente oppure se vuoi scaricarlo direttamente in formato pdf.
prima di poter ottenere il certificato devi visualizzarne l’Anteprima per verificare che sia quello e come vuoi tu. Se non fai questo passaggio non si attiva il pulsante Ottieni il certificato. Adesso, quando sei pronto clicca su Ottieni il certificato. Se hai scelto di scaricarlo direttamente ti verrà chiesto dove salvarlo, ad esempio nella cartella Download. Conferma l’operazione e otterrai lo scarico del tuo file pdf contenente il documento che hai richiesto. Se invece hai scelto di riceverlo via e-mail, conferma e riceverai il file pdf come allegato ad una e-mail sul tuo indirizzo che hai registrato.
per terminare e uscire clicca su Esci. Consiglio – Non lasciare mai, neanche su altri siti web ed in attività diverse, le sessioni di lavoro aperte. Anche se sai che si chiuderanno da sole.
Conclusioni
Questa volta devo dire che ho trovato il sito web ANPR ben funzionante, semplice da utilizzare e sobrio nella grafica istituzionale alla quale siamo ormai abituati.
Non mancano le solite pecche, tutte Pubblica Amministrazione, quali, ad esempio, il fatto che per consultare un qualsiasi documento della homepage lo si debba prima scaricare in formato pdf e non lo si possa leggere online, magari su una pagina dedicata.
Ma questo non è particolarmente grave…