Casa smart, smart home e domotica

Cos’è una Casa smart, o Smart home, o casa intelligente e a cosa serve la Domotica

Definizione

Per definizione, una smart home, o casa smart, o casa intelligente, è un’abitazione in cui gli impianti e i dispositivi elettronici sono connessi fra di loro e possono essere controllati da remoto, tramite una App o un Assistente virtuale.

smart home casa smart domotica 1 - Casa smart, smart home e domotica - OneSoftware.it - piergiorgiopedrazzi.it

La Domotica è la scienza che si occupa della progettazione e della produzione di sistemi intelligenti per la gestione di edifici e abitazioni ed è alla base delle smart home.

Grazie alla domotica, è possibile automatizzare numerose attività domestiche come:

  • l’accensione e lo spegnimento delle luci
  • la regolazione della temperatura del riscaldamento e del condizionamento
  • l’accensione e lo spegnimento di elettrodomestici
  • la gestione della sicurezza della casa

Le smart home offrono numerosi vantaggi, tra cui:

  • Migliorare la Comodità consentendo di controllare i dispositivi e le funzionalità della casa da remoto, senza doversi alzare dal divano o anche senza essere a casa.
  • Aumentare l’Efficienza energetica aiutando a ridurre i consumi mediante la regolazione automatica dei dispositivi e degli impianti.
  • Garantire una maggiore Sicurezza della casa rilevando intrusioni e inviando notifiche agli abitanti.

Quali sono i componenti principali di una smart home

I componenti di una smart home sono i dispositivi e le tecnologie che consentono di automatizzare e controllare da remoto una casa.

I componenti principali di una smart home sono:

  • Un Router, o una sua estensione, che permette di collegare a Internet i diversi componenti intelligenti della casa
  • I Dispositivi intelligenti che possono essere controllati da remoto, ad esempio:
    • lampadine
    • termostati
    • serrature
    • elettrodomestici
    • sistemi motorizzati
    • sistemi di sicurezza.
  • Le Applicazioni per smartphone e tablet che consentono di controllare da remoto i dispositivi intelligenti
  • Gli Assistenti vocali che consentono di controllare i dispositivi intelligenti tramite la voce

Cosa devi considerare se vuoi realizzare una smart home

Innanzitutto devi considerare quali sono le tue principali esigenze, in base anche alle abitudini tue o della tua famiglia. Devi quindi crearti una immagine abbastanza precisa di quello che ti serve maggiormente e che desideri realizzare, almeno in partenza. Ogni ulteriore modifica o implementazione potrai sempre realizzarla in un secondo momento, quando se ne presenterà la necessità o l’occasione.
In questo modo puoi scegliere accuratamente i dispositivi e le soluzioni più adatte per te.

Questo è importante per evitare acquisti non indispensabili o urgenti, tenendo conto che i dispositivi smart sono solitamente abbastanza costosi.

Come si realizza una smart home

Come hai visto, una smart home è una casa in cui gli impianti e i dispositivi sono interconnessi tramite un router con Wi-Fi, o altra apparecchiatura, e la Rete Internet.
Il router, tramite la sua rete Wi-Fi si connette con i componenti smart della casa Wi-Fi e a sua volta li connette con la Rete Internet per la gestione da remoto.

Per realizzare una smart home sono quindi necessari alcuni passaggi che possiamo definire obbligatori:

  • Pianificazione di quello che si vuole ottenere, almeno in partenza
  • Installazione e configurazione di una rete Wi-Fi potente e stabile
  • Installazione dei dispositivi
  • Configurazione dei dispositivi e loro collegamento alla rete Wi-Fi
  • Installazione e configurazione della App di gestione remota dei dispositivi

Una volta fatto questo è possibile iniziare a utilizzare la propria smart home controllando i dispositivi da remoto tramite smartphone, tablet o assistente vocale.

Quanto costa realizzare una smart home

Come qualsiasi altra cosa, realizzare una smart home ha un costo che dipende anche da quello che vuoi ottenere.

Se, ad esempio, vuoi installare solo un termostato intelligente, per controllare e modificare la temperatura di casa quando sei fuori e disponi già di una tua rete Wi-Fi, allora sicuramente il costo sarà abbastanza contenuto e la realizzazione e configurazione dell’impianto potrà essere alla tua portata, anche se non hai particolari conoscenze tecniche.

Lo stesso vale per l’installazione di una webcam, con la quale controllare da remoto uno o più ambienti. Anche in questo caso il costo potrà essere decisamente modesto e la configurazione abbastanza semplice.

Potrai anche collegare e gestire assieme sia il termostato che la webcam, ma qui il discorso inizia un attimo a complicarsi perchè bisognerebbe tenere conto dell’aspetto gestione, che varia da produttore a produttore, e di come poter “dialogare” con i singoli dispositivi con una unica App.

Ma questo farà parte del prossimo post sull’argomento ovvero: come scegliere i vari dispositivi in base al loro funzionamento e alla loro gestione singola e di gruppo.

Quindi, possiamo dire che, il costo di realizzazione di una smart home dipende da diversi fattori, tra cui la dimensione della casa, il numero e il tipo di dispositivi che si vogliono installare e la complessità del progetto.

In generale comunque, i costi possono andare da qualche centinaio di euro, per un termostato e una webcam, fino a qualche migliaio di euro, per tenere sotto controllo tutta la casa, gli elettrodomestici, le serrature di ingresso, le tapparelle e ogni altro elemento motorizzato, l’irrigazione del giardino, l’illuminazione interna ed esterna e ogni tipo di elettrodomestico dotato di sistema smart/intelligente.

Conclusioni

Realizzare una smart home richiede conoscenze tecniche che, adesso che hai letto questo post volutamente abbastanza generico, potrai valutare se sono, o possono diventare, alla tua portata.

Per piccoli interventi, sicuramente non serve essere dei super tecnici e con un poco di tempo e pazienza potrai sicuramente realizzare e far funzionare tutto.

Se invece l’intervento dovrà coinvolgere  un po’ tutti gli aspetti importanti, ma non solo, della casa, allora potrebbe diventare necessario avvalersi della consulenza e dell’esperienza di una ditta specializzata.

Purtroppo, anche questa spesa dovrà essere accuratamente valutata e messa in preventivo.

Ma il risultato finale che si può ottenere è sicuramente di grande utilità e valore.

P.S.

A puro titolo di esempio, durante un mio abbastanza recente viaggio sono stato in grado di controllare e gestire alcuni aspetti importanti di casa, il tutto con una spesa di poco inferiore ai 1000 euro. Ovviamente tutto fatto da me, utilizzando l’impianto Wi-Fi di casa, con tutti i suoi limiti, e componenti non altamente professionali, ma perfettamente funzionanti ancora oggi: un interruttore elettrico generale, un paio di luci d’ambiente, due webcam da interno e una da esterno, una serratura d’ingresso e un piccolo sistema di irrigazione.

Pier Giorgio Pedrazzi

La tecnologia e il viaggio, due facce della stessa medaglia: la scoperta! guidetecniche.it - guidetecniche.com - piergiorgiopedrazzi.it