Chromebook e Chrome OS come si usa

Cos’è un Chromebook, qual’è la differenza fra un Chromebook e altri Laptop e perchè scegliere un Chromebook

laptop chromebook asus - Chromebook e Chrome OS come si usa - OneSoftware.it - piergiorgiopedrazzi.it
foto tratta dallo store di Amazon

Diciamo subito che, con questo post non intendo spingere nessuno ad acquistare questo o quel modello di computer o preferire un sistema operativo ad un altro.

Siccome però si sente sempre più spesso parlare di Chrome OS e di computer Chromebook ho pensato potesse interessarti avere qualche informazione e qualche dettaglio, senza doverti andare a cercare le notizie in giro per il web.

Cos’è un Sistema Operativo

Il Sistema Operativo di un computer è un insieme di programmi coordinati che lavorano per permetterti di usare il computer. Quindi, c’è la gestione dello schermo e della grafica, la gestione della tastiera, la gestione del mouse, la gestione delle porte di connessione esterne, la gestione dell’audio, la gestione del Wi-Fi, la gestione della memoria temporanea dei dati e della memoria di massa, o disco fisso ecc…

Come vedi, il Sistema Operativo può anche essere visto, semplificando molto le cose, come la somma di tanti programmi che fanno ognuno la loro attività specifica, in coordinamento fra di loro.

Quanti Sistemi Operativi esistono

Abbastanza sicuro che farò inorridire qualche benpensante del software e qualche partigiano di questo o quel sistema operativo, un po’ come accade fra i paladini di Android e quelli di iOS, ti dirò che i sistemi operativi sono sostanzialmente due: Windows e Unix.

Windows è un sistema operativo di proprietà di Microsoft, nato come evoluzione naturale del DOS.

Unix è un sistema operativo sviluppato negli anni 70 da AT&T e Bell Laboratories. Da Unix,  grazie alla volontà e all’ingegno di un certo Linus Torvalds è nato Linux.

Senza andare oltre nel racconto, diciamo che tutti i sistemi operativi diversi da Windows derivano da Unix.

Quindi: Linux, macOS, iOS, Android, Chrome OS e altri sono stati realizzati tutti partendo da Unix o da Linux.

Chrome OS e Chromebook

E adesso vediamo cos’è Chrome OS e perchè è nato Chromebook, partendo da qualche semplice domanda.

Qual’è l’attività che svolgi normalmente con il tuo computer?

  1. Navighi in Internet alla ricerca di cose e notizie
  2. Guardi filmati e ascolti musica
  3. Gestisci la tua posta elettronica
  4. Lavori da casa in smart working
  5. Fai Didattica a Distanza
  6. Fai acquisti online
  7. Ti diverti giocando online da solo o con amici
  8. Archivi e gestisci le tue foto, i tuoi filmati, i tuoi documenti
  9. Scrivi e stampi qualche lettera o curriculum o altro
  10. Usi l’Home Banking della tua banca
  11. Leggi giornali e riviste online
  12. Segui siti web di ricette e cucina, cultura, arte, viaggi, politica ecc…
  13. Fai tante altre cose simili

Se hai risposto positivamente a molte di queste domande,  qual’è, secondo te, il computer migliore per te?

Ti serve un disco fisso di grande o grandissima capienza e un microprocessore potentissimo? No!

Queste domande se le sono fatte anche gli ingegneri di Google e sono arrivati alla conclusione che, si poteva realizzare un sistema operativo leggero, veloce e che potesse essere installato su pc portatili dalle caratteristiche molto buone e dal costo non elevato, riducendo così il costo totale senza perdere nessuna delle possibilità elencate.

Inoltre, Google aveva già Android, che praticamente fa benissimo tutte queste cose sugli smartphone e i tablet.

Da qui, il passo è stato praticamente obbligato e Google ha dato vita a Chrome OS e ai pc Chromebook.

Ormai, immagino ti sia più chiaro cosa siano questi pc portatili Chromebook.

Sono pc portatili, laptop, progettati con le risorse di memoria e microprocessore sufficienti ad ospitare Chrome OS, a farlo funzionare in modo veloce e fluido, mettendo a disposizione sia la classica tastiera hardware che il mouse, ma anche il touch screen tipico degli smartphone e dei tablet.

Cosa puoi fare con un Chromebook

La risposta è abbastanza semplice ovvero: puoi fare tutto quello che hai visto nell’elenco di prima e tante altre cose ancora.

Per quanto riguarda il punto 9 ovvero, scrivere e stampare lettere o curriculum o altro, ti rimando a questi miei due post QUI e QUI, dove puoi leggere e scoprire quante cose puoi fare con la suite di strumenti Google Documenti in abbinamento al cloud Drive.

Ma un altro aspetto molto interessante, è l’accesso diretto a Google Play e alle sue App. E sicuramente questa è una potenzialità notevole, che apre le porte a tante possibilità.

Un’ultima caratteristica importante è la presenza di un File manager, tipo Esplora file di Windows, con il quale puoi gestire i tuoi file e le cartelle e di un Desktop personalizzabile, una scrivania, che puoi organizzare per razionalizzare e velocizzare la tua attività.

Dove puoi acquistare un Chromebook

Al momento, sembra proprio che i Chromebook siano acquistabili solo in e-commerce su Amazon.

A mio avviso, questo è un limite che confido possa essere superato attraverso la vendita anche nei tradizionali canali fisici; così da consentire a chi volesse, di vederli e provarli materialmente.

Quanto costa un Chromebook

Come ti dicevo, proprio perchè questi pc utilizzano un sistema operativo leggero e veloce e perchè fanno un largo uso dei servizi cloud, hanno una dotazione hardware di qualità, ma che non richiede tantissima memoria RAM e Dischi fissi da migliaia di Giga Byte. In ogni caso, hanno un disco fisso classico, sul quale salvare i file, e hanno le porte USB alle quali collegare le normali periferiche; comprese le stampanti.

Conseguentemente, il loro costo è decisamente contenuto rispetto ad un normale pc come siamo abituati a vedere.

Per tutti questi motivi, la loro diffusione sia in campo scolastico, che medico, che professionale che casalingo è sempre maggiore.

Conclusioni

In questo post abbiamo visto assieme un interessante pc che ha tutte le prerogative tecniche, di costo e di utilizza da renderlo interessante per tante persone, famiglie, professionisti che vogliono dotarsi di un personal computer nuovo, efficiente e al passo con i tempi, senza dovere spendere tanti soldi e certi di poterlo utilizzare facilmente, senza dover imparare cose nuove. Questo, grazie alla somiglianza strettissima con gli smartphone Android, di uso quotidiano e comune a milioni/miliardi di persone.

Pier Giorgio Pedrazzi

La tecnologia e il viaggio, due facce della stessa medaglia: la scoperta! guidetecniche.it - guidetecniche.com - piergiorgiopedrazzi.it