Come collegare un monitor al pc portatile, estendere o duplicare lo schermo
Hai acquistato un nuovo monitor e vuoi usarlo assieme a quello del tuo computer? Vediamo come fare
Premessa
Soprattutto se normalmente utilizzi un laptop, è molto probabile che tu abbia avuto il desiderio o la necessità di avere un monitor di dimensioni e qualità maggiori dei classici 14 o 15 pollici che solitamente equipaggiano i computer portatili.
Poi, in questo periodo di lavoro o studio da casa, è quasi indispensabile poter avere a disposizione un monitor di dimensioni abbondanti e confortevoli, con una definizione elevata, limpida e brillante.
Quindi, a meno di voler utilizzare uno dei televisori di casa come monitor, la scelta, quasi obbligata, sarà l’acquisto di un nuovo monitor di almeno 20 o 22 pollici in Alta Definizione HDMI.
Come fare
Innanzitutto, devi accertarti che il tuo computer sia in grado di gestire un monitor esterno ad Alta Definizione HDMI.
Il modo più semplice per saperlo, è quello di verificare se il tuo computer ha una uscita HDMI, riconoscibile dalla classica presa, come vedi nella immagine seguente.
L’uscita video VGA NON è in alta definizione e l’ho indicata solo per mostrare che, se c’è solo quella, puoi collegare un monitor esterno ma NON del tipo ad Alta definizione.
![Notebook presa hdmi e vga - Come collegare un monitor al pc portatile, estendere o duplicare lo schermo - OneSoftware.it - piergiorgiopedrazzi.it Notebook presa hdmi e vga](https://www.onesoftware.it/wp-content/uploads/2020/06/Notebook-presa-hdmi-e-vga.png)
La presa HDMI sembra una presa USB, ma è leggermente più grande e ha gli angoli in basso rastremati.
La sua presenza ti dovrebbe dare la quasi certezza di poter collegare un monitor HDMI, in alta definizione.
Ricorda che, per collegare un monitor HDMI serve un cavo apposito, che normalmente viene fornito assieme al monitor.
Se vuoi la certezza assoluta che il tuo computer abbia una uscita HDMI attiva:
clicca con il tasto destro del mouse sull’icona Start di Windows
Seleziona Gestione dispositivi
![Windows Start Gestione dispositivi - Come collegare un monitor al pc portatile, estendere o duplicare lo schermo - OneSoftware.it - piergiorgiopedrazzi.it Windows Start Gestione dispositivi](https://www.onesoftware.it/wp-content/uploads/2020/06/Windows-Start-Gestione-dispositivi.png)
Cerca Schede video nell’elenco dei dispositivi del tuo computer quindi, con il tasto destro del mouse leggi le sue Proprietà.
Eventualmente, cerca la tua scheda video in Internet e controlla se supporta il formato HDMI.
Colleghiamo il nuovo monitor
Adesso che hai il tuo nuovo monitor HDMI di grandi dimensioni, lo devi collegare al tuo computer.
Nulla di più semplice: prendi il cavo HDMI in dotazione al monitor, e collegalo al monitor stesso e al computer.
Non puoi sbagliare!
Il cavo HDMI si collega solo alla sua presa, sia sul monitor che sul computer.
Ma vediamo anche quali sono le possibilità che adesso hai:
- Solo schermo PC
- Duplica schermo
- Estendi schermo
- Solo secondo schermo
Poi, vedremo come attivarle.
Solo schermo PC, come è facile immaginare, in questa modalità, anche se hai il secondo monitor collegato, su di esso non vedrai nulla.
Questa modalità può servire, ad esempio, durante una presentazione, se vuoi effettuare delle attività che non vuoi che si vedano allora, potrai passare a Solo schermo PC per tutto il tempo necessario.
Duplica schermo, significa che, tutto quello che tu vedi sullo schermo del computer si vede uguale anche sul secondo monitor.
Se il secondo monitor lo utilizzi tu, per il tuo lavoro, avere la duplicazione dei quello che vedi sul PC anche su un altro monitor può non essere molto utile.
Invece, può essere utile se il secondo monitor lo utilizzi per una presentazione, su un grande monitor o addirittura, sostituendo il secondo monitor con un proiettore.
Diciamo che, questo non lo avevo detto all’inizio e avevo parlato solo di monitor HDMI, ma anche un proiettore HDMI può essere visto come fosse un secondo monitor.
Estendi schermo, questa è la modalità più interessante perchè, il tuo computer vedrà il secondo monitor come uno spazio aggiuntivo di visualizzazione nel quale aprire un programma, un browser, un gioco o altro, senza influenzare quello che vedi sul monitor del tuo PC.
Praticamente, lo spazio del secondo monitor si aggiunge a quello del PC e il risultato è, come se tu avessi un monitor solo grande come la somma dei due monitor.
Più o meno.
Il cursore del tuo mouse, lo potrai far passare da un monitor all’altro semplicemente spostando il mouse a destra e a sinistra.
Solo secondo schermo, è un po’ una ripetizione, a monitor invertiti, del Solo schermo PC.
Potrebbe essere utile anche per continuare ad usare quasi normalmente il tuo PC con il monitor originale guasto.
Comunque, è una opzione disponibile e ci potranno essere sicuramente opportunità di utilizzo.
Come si passa da una modalità all’altra
Passare da una modalità all’altra è semplice e veloce e, a parte qualche problema con computer abbastanza datati, tu non ti devi preoccupare di scegliere la definizione esatta dei due monitor perchè avviene automaticamente.
Sulla tastiera, premi contemporaneamente i tasti Windows e P
![modalità con più monitor - Come collegare un monitor al pc portatile, estendere o duplicare lo schermo - OneSoftware.it - piergiorgiopedrazzi.it modalità con più monitor](https://www.onesoftware.it/wp-content/uploads/2020/06/modalità-con-più-monitor.png)
Questo è quello che vedrai ovvero, le quattro opzioni che abbiamo analizzato prima.
Come vedi, con il mouse puoi velocemente selezionare la modalità che preferisci e altrettanto velocemente la puoi cambiare; senza dover scollegare o spegnere il secondo monitor.
Qualora tu incontrassi problemi, ad esempio con la definizione o il riconoscimento del secondo monitor, dovresti passare alle Impostazioni di Windows > Sistema > Schermo, ma di questo ti parlerò in un altro Post che scriverò a breve.