Come compilare un PDF con LibreOffice
Compilare un documento PDF usando LibreOffice, senza Adobe Acrobat
Immagino ti sarà capitato di dover compilare un documento in formato PDF e doverlo rispedire via email.
Come hai fatto?
Probabilmente lo hai stampato, compilato a mano, passato allo scanner ricavandone una immagine per ogni pagina quindi, hai spedito tutto.
Ma questa, non è certamente una procedura pratica e spesso il risultato finale non è soddisfacente.
Quindi?
Servirebbe avere Adobe Acrobat, il programma ufficiale per la gestione dei PDF, ma ovviamente ha un costo.
Oppure, puoi affidarti ad uno dei tanti portali web che consentono la compilazione online dei documenti PDF.
Ma a volte dobbiamo inserire dati molto sensibili sul nostro PDF online e potrebbe sorgere qualche dubbio sulle garanzie di riservatezza.
Quindi, come fare?
Come compilare un documento PDF con LibreOffice
In questo caso, ci viene in aiuto il solito LibreOffice e le sue tante possibilità di impiego.
Vediamo quindi, con l’aiuto di qualche immagine, come è possibile e facile compilare e dare stile al nostro documento.
Per farlo, useremo un documento PDF generico, ma tutto quello che vedrai potrai replicarlo su qualsiasi altro documento PDF
Ricorda che puoi cliccare sulle immagini per vederle più grandi.
La modifica di un documento PDF avviene mediante Draw, il componente LibreOffice per la grafica.
1 – seleziona Disegno Draw
1 – Apri un documento selezionandolo nel tuo PC o in una fonte esterna collegata al tuo PC; Es. una chiavetta USB
1 – Inizio per iniziare la compilazione
2 – aggiusta l’ingrandimento (zoom) del documento fino a quando non vedi in modo chiaro e puoi lavorare senza problemi
3 …12 – sono i campi/righe sulle quali devi scrivere per compilare il documento
1 – 2 – seleziona Casella di testo oppure premi F2 per aprirne una direttamente
1 – il cursore del mouse adesso è a forma di + Posizionalo nel punto in cui vuoi scrivere quindi, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, dimensiona la casella di testo in base allo spazio entro il quale devi scrivere.
1 – regola il tipo di font/carattere che vuoi usare, la sua dimensione e tutti gli altri attributi, compreso il colore, che gli vuoi dare
2 – scrivi quello che necessita
1 – ripeti l’operazione che hai visto prima per tutte le righe dove devi scrivere ovvero: inserisci una casella di testo, regola il carattere di scrittura e scrivi
Con un po’ di pratica vedrai che puoi formattare/dare forma ad ogni casella di testo e al suo contenuto.
Volendo, potrai anche firmare il tuo documento inserendo, nel punto in cui serve, una immagine contenente la tua firma scannerizzata.
Allo stesso modo, potrai anche inserire altre immagini, qualora il tuo documento lo richiedesse.
Quando avrai terminato la compilazione, potrai esportare in PDF il tuo documento compilato, ottenendo così un nuovo documento che potrai facilmente spedire via email oppure stampare o per qualsiasi altra necessità.
1 – File dal menu principale
2 – Esporta come
3 – Esporta direttamente in PDF (consigliata)
4 – Esporta nel formato PDF (richiede di effettuare scelte)
Ovviamente, potrai esportare il tuo documento anche in altri formati oppure, potrai stamparlo o semplicemente salvarlo per riprenderlo in un secondo momento.
In conclusione
Come hai potuto vedere, questo è un modo abbastanza pratico per compilare un documento PDF in modo chiaro, personalizzato, quasi professionale.
LibreOffice, del quale ti ho già parlato in numerosi altri post QUI, QUI e in altri, come vedi si presta magnificamente per tante applicazioni di casa e ufficio e garantisce una ottima compatibilità con tutti i formati di Office di Microsoft.
Quindi, se ancora non lo hai installato, questo è un motivo in più per farlo, assieme al fatto che è completamente gratuito.