Come condividere gratuitamente ogni tipo di file
Condividi gratuitamente i tuoi files in modo semplice e veloce con Google Drive
In questo post, ti parlo della possibilità di condividere con altre persone, in modo riservato e sicuro, dei file anche di grandi dimensioni.
Documenti, musica, filmati, file di ogni tipo, anche compressi, possono essere messi a disposizione per essere visti e scaricati solo da chi vuoi tu.
Per farlo, utilizziamo i servizi e lo spazio Cloud che Google ci mette a disposizione, gratuitamente.
Cos’è il Cloud?
Il Cloud non è altro che che uno spazio di archiviazione su un computer server al quale, solo tu, o chi vuoi tu, può accedere da qualsiasi parte connessa in Rete, tramite delle credenziali d’accesso; normalmente: un Identificativo Personale (UID) e una Password.
Ovviamente, il Cloud NON è solo questo, ma molto di più.
Vedi l’immagine sotto.
Chi fornisce il Cloud?
Spazi e servizi Cloud, gratuiti o a pagamento, vengono forniti ormai da una tantissime di Società e Provider. Basta una piccola ricerca su Internet e ne puoi trovare a centinaia.
Ma oggi ti parlerò dell’onnipresente Google e più precisamente di Google Drive.
Ho scelto Google Drive perchè, se hai uno smartphone Google Android e utilizzi Google Chrome, tutto risulta semplice e immediato.
Ma se lo desideri, puoi utilizzare anche OneDrive di Microsoft o un altro Provider che ti fornisca il suo personale Cloud.
Cosa ti mette a disposizione Google Drive?
Ad ogni persona che dispone di un Account Google, lo stesso che utilizzi per accedere alle App di Android su Google Play, Google Drive mette a disposizione un minimo di 15 GigaByte (GB) di spazio personale, riservato e gratuito.
Come si fa a condividere
Spiegazione veloce
- Accedi a Google Drive con il tuo account Google
- Crea una cartella apposita, dalle un nome e copiaci dentro i file da condividere
- Ottieni, da Google Drive, il link per la condivisione della cartella e del suo contenuto
- Spedisci il link a chi vuoi tu, via e-Mail o altro modo. Va bene anche WhatsApp
- Chi riceve il link, lo clicca e accede ai file condivisi per vederli, scaricarli, modificarli o cancellarli, o per aggiungerne di suoi.
- Quando la cartella non serve più, puoi cancellarla con il suo contenuto oppure, puoi revocare la condivisione per renderla inaccessibile
Spiegazione dettagliata
Apri Google Chrome e, se non l’hai già fatto, fai il Login con il tuo account Google (in alto, a destra, appare il cerchietto con l’immagine che hai scelto per il tuo account Google)
Adesso, clicca QUI per andare sul tuo Google Drive. Ci puoi andare in tanti modi, ma per questo esempio, usa il link che è più immediato.
Nella Homepage di Drive, clicca con il tasto destro del mouse su Il mio Drive poi, su Nuova cartella per creare una nuova cartella nella quale mettere i file da condividere.
Assegna un nome alla nuova cartella
Apri la cartella appena creata per poterci inserire i file da condividere
Tasto destro del mouse nello spazio vuoto della nuova cartella per caricare i file da condividere
Nella finestra di File Manager che si aprirà, cerca, seleziona e conferma i file che vuoi caricare nella Cartella condivisa.
Ora, devi ottenere un link di condivisibile da inviare a chi vuoi tu, tramite posta elettronica o altro mezzo.
Quindi, Tasto destro del mouse sulla cartella da condividere.
Attiva la condivisione e copia tutto il link che compare sotto.
Spedisci questo link a chi desideri tu, con il mezzo che preferisci.
Se clicchi su Impostazioni di condivisione, si apre una nuova finestra che ti agevola, un poco, nella spedizione del link.
Chi riceve questo link, può accedere solo alla cartella condivisa e, come ho detto, può vedere, stampare, scaricare, modificare, cancellare…i file contenuti.
Può anche caricare nuovi file nella cartella.
Spero d’essere stato chiaro altrimenti, scrivimi lasciando un commento a questo articolo