Come convertire un cd musicale in mp3

Come convertire in mp3 i brani di un cd musicale

 

Com’è capitato per altre tecnologie e formati, ad esempio le audiocassette, anche per i cd musicali è iniziato il lento abbandono.

I nuovi computer non hanno più il lettore per cd e nemmeno sulle nuove automobili si trova più.

Sta finendo un’epoca tecnologica e ne è iniziata, da tempo, un’altra che non durerà tantissimo.

Sto parlando dei file musicali MP3 e delle chiavette USB.

Ma intanto, abbiamo il problema di convertire i nostri vecchi CD musicali, perchè non sappiamo più come fare per ascoltarli.

La soluzione

Semplicemente, si potrebbe pensare di copiare il contenuto del CD musicale in una chiavetta USB, ma non è una cosa che si possa fare.

Non è così banale perchè, i file contenuti in un cd musicale in realtà non contengono la musica, ma solo un “indirizzo” per cercarla in uno spazio “segreto” e non raggiungibile del cd stesso.

Questo stratagemma, chiamiamolo così, è stato inventato per salvaguardare il Diritto d’Autore dalle copie “pirata” quindi, anche se io adesso ti mostrerò come puoi copiare il TUO cd musicale su una chiavetta USB, sappi che non si possono farne copie per altri.

Iniziamo l’attività

La soluzione che ti presenterò, è molto semplice perchè è quasi completamente automatica e si serve del lettore multimediale VLC Media Player.

In questo post che ho scritto qualche tempo fa, trovi tutte le indicazioni su VLC, dove si scarica, come si installa, come si configura e si utilizza.

Quindi, se ancora non ce l’hai e vuoi installarlo, prima leggi il mio post, poi fai l’installazione e riprendi a leggere questo post.

Tieni presente che VLC è completamente gratuito e completo di tutte le sue funzionalità.

Iniziamo quindi a vedere come fare, servendoci come al solito di qualche immagine che chiarisce bene l’operatività.

 

file cda di un cd musicale
immagine 1

Immagine 1 – Qui vedi che, il CD musicale contiene 13 file con il nome progressivo (01 – 02 – 03 ecc…)  e l’estensione .cda

Ma questi file, non contengono la musica e hanno tutti la stessa dimensione di 1 KB.

Questi file, contengono solo i riferimenti ai veri brani musicali.


 

converti-file-cda-in-mp3
immagine 2

Immagine 2 – Dopo aver avviato VLC, vai nel menu Media e seleziona Converti/salva.


 

converti-file-cda-in-mp3
immagine 3

Immagine 3 – Nella nuova finestra che si apre, segui le indicazioni che ho messo in ordine numerico.

L’attività è semplice e non richiede particolari commenti, ma vediamo un paio di cose importanti:

  • il numero 3 dove devi selezionare il tuo CD da leggere
  • il numero 4 che ti consente di scegliere da quale traccia vuoi partire per la conversione. In questo modo, se vuoi convertire solo da un certo brano in avanti, o un brano soltanto, puoi indicare da quale partire. Come hai visto nella figura 1, in questo caso i brani sono 13 e vanno dal numero 1 al numero 13 mentre, in VLC la numerazione parte da 0 (zero). E’ solo una convenzione: 0 – 12 oppure 1 – 13 la sostanza non cambia, ma tienilo a mente.

 

converti-file-cda-in-mp3
immagine 4

Immagine 4 – Anche in questa finestra, successiva alla precedente di immagine 3, ci sono pochi passaggi da fare e anche qui sono in ordine numerico.

Importante è che tu scelga il formato MP3 (punto 2) come formato di conversione e (punto 3) che tu scelga la cartella e il nome del file MP3 da creare per salvarci i brani musicali. Il nome del file lo devi inventare tu e deve avere l’estensione .mp3

Fatto questo, premi Avvia (punto 4)


 

converti-file-cda-in-mp3
immagine 5

Immagine 5 – in quest’ultima immagine, vedi VLC che sta convertendo in MP3 i brani musicali contenuti nel CD.

Converte i brani uno alla volta e li salva nella cartella e con il nome che hai scelto tu prima (immagine 4).

Conclusione

Come vedi, con VLC hai ben 4 vantaggi:

  1. è facile da utilizzare
  2. funziona bene
  3. è un programma ben fatto, potente e versatile col quale puoi fare tante cose
  4. è completamente gratuito

Pier Giorgio Pedrazzi

La tecnologia e il viaggio, due facce della stessa medaglia: la scoperta! guidetecniche.it - guidetecniche.com - piergiorgiopedrazzi.it