Come gestire la batteria del portatile
Come allungare la vita della batteria del pc portatile
Se hai un pc portatile, un laptop, hai sicuramente due necessità:
- Primo – che la batteria del tuo pc sia il più possibile in condizioni perfette per poter funzionare a lungo, anche senza alimentazione da rete elettrica.
- Secondo – poter utilizzare il tuo pc con l’alimentazione da rete elettrica, per poter affrontare lunghe sessioni di lavoro senza rovinare la batteria.
Sembrano due cose normali, quasi banali, ma non è affatto così.
Le batterie dei laptop sono ormai tutte agli ioni di litio quindi, reggono bene anche cicli di carica ripetuti e carichi di lavoro alternati: batteria – rete elettrica.
Ma anche le batterie agli ioni di litio richiedono particolari accortezze per poter durare a lungo.
Le caratteristiche delle batterie
Abbiamo detto che, le batterie dei pc portatili sono agli ioni di litio quindi, sono dello stesso tipo di quelle dei nostri smartphone e avrebbero bisogno di normali cicli di carica e scarica.
Ma tutti noi, chi più chi meno, siamo abituati a tenere l’alimentatore di rete sempre collegato e questo, se non prendiamo alcune precauzioni, finirà per danneggiare irreparabilmente la batteria del nostro pc.
Inoltre, dovremmo ricordarci che, una normale batteria agli ioni di litio può sostenere mediamente 1000 cicli di carica e scarica; dopodichè diventa praticamente inutilizzabile.
Quindi, cominciamo a vedere cosa puoi fare per per tenere efficiente il più a lungo possibile la batteria del tuo pc.
Come fare
Innanzitutto, devi verificare le condizioni della batteria del tuo pc ovvero, devi vedere quanta capacità di carica è rimasta alla batteria del tuo pc.
Utilizzare sempre l’alimentazione di rete e tenere sempre la batteria sotto carica ne riduce progressivamente la potenza erogabile e la vita.
Per fare questo, purtroppo, non puoi avvalerti delle solite Impostazioni di Windows, ma devi servirti di una funzione di Windows poco conosciuta.
Una funzione che ti mette a disposizione un report completo sullo stato di salute e sull’utilizzo della batteria del pc.
In questo report puoi vedere se la batteria è ancora efficiente e quanta carica e potenza è ancora capace di fornire. Se non conosci questo, non sei nemmeno in grado di decidere bene cosa fare.
Vediamo quindi come avere questo report.
Premi il tasto Windows assieme al tasto X
Nel Menu che si apre, clicca su Windows PowerShell (amministratore). E’ l’ambiente di Windows dove i comandi si impartiscono direttamente digitandoli, come si faceva un tempo con il DOS.
Ora sei nella finestra degli smanettoni. Nessuna paura!
Digita powercfg /batteryreport quindi, controlla d’aver scritto tutto bene, compreso lo spazio che vedi nell’immagine qui sopra e premi il tasto Invio. Aspetta qualche secondo.
Il risultato deve essere quello che vedi qui sopra, al punto
Come puoi vedere, il Report durata batteria salvato nel percorso di file C:WINDOWS\system32\battery-report.html dentro la cartella WINDOWS\system32 ed è un file .html ovvero, è praticamente una pagina web come quelle che vedi navigando in Internet.
Cerca il file del report…
Per trovare e analizzare il file devi aprire Esplora File. Puoi farlo anche dalla tastiera, premendo il tasto Windows assieme al tasto E.
Vai sul disco C nella cartella di Windows e poi nella cartella System32
Scorri i file fino a trovare battery-report.html. Cliccaci sopra due volte per aprirlo nel tuo browser predefinito.
Il report è molto completo e mostra praticamente tutto della tua batteria.
Nella immagine qui sopra vedi la sezione:
Installed batteries
Information about each currently installed battery
in DESIGN CAPACITY vedi la potenza originale della batteria, quand’era nuova. In questo caso, ad esempio, appena installata la batteria forniva una potenza di 42180 mWh (milliwatt per ora ovvero 42,18 Watt ora)
in FULL CHARGE CAPACITY vedi la potenza che la batteria è in grado di fornirti adesso, nel momento in cui hai richiesto il report. In questo caso, 36690 mWh ovvero 36,69 Watt ora. Con il tempo e l’utilizzo, la riduzione di potenza è stata di circa 6 Watt ora.
Ci sono poi altre sezioni dove puoi vedere il Recent usage (utilizzo recente), Usage history (lo storico dell’utilizzo della batteria), Battery capacity history (storico della capacità residua della batteria). Questo dato è particolarmente interessante perchè mostra il calo della capacità della batteria col passare del tempo, confrontato con il valore di potenza originale, da nuova.
Nella immagine qui sopra vedi una parte della sezione:
Battery capacity history
Charge capacity history of the system’s batteries
Molto interessante, perchè mostra il calo di potenza della batteria col passare del tempo. Così puoi vedere anche se è in buone condizioni e merita d’essere mantenuta e curata oppure non più.
Il report fornisce anche altre interessanti informazioni, ma le più importanti per noi, adesso, sono quelle che hai visto.
Cosa fare
Se la batteria è ancora in condizioni accettabili ovvero, ha una capacità residua uguale o superiore al 50% di quella originale, allora puoi intervenire sulle impostazioni di utilizzo per allungarle ulteriormente la vita.
Nella Barra delle applicazioni, in basso a destra, clicca sul simbolo della batteria quindi, puoi spostare il cursore a sinistra, verso la Massima durata della batteria oppure a destra, verso Massime prestazioni; solitamente utilizzate quando il pc è alimentato dalla rete elettrica.
Questo è un modo rapido ed efficace per gestire al meglio le prestazioni della batteria, senza andare sul vecchio Pannello di controllo, che ancora esiste, o sulle classiche Impostazioni, per fare qualche scelta più mirata. Ma già così si ottengono buoni risultati.
Conclusioni
Prenderci cura dello stato di salute della batteria del nostro laptop è una attività semplice e che richiede poco tempo.
In cambio, allunghiamo la loro vita e riduciamo i costi di manutenzione.
Personalmente, avendo visto qualcuno che lo fa, ti sconsiglio caldamente di utilizzare il tuo pc portatile senza batteria, almeno per due importanti motivi:
- senza batteria, in caso di mancanza improvvisa dell’alimentazione di rete, rischi di danneggiare il pc e di perdere parte dei tuoi dati
- senza batteria, viene meno l’effetto tampone che la batteria esercita sull’alimentatore, assorbendo eventuali variazioni di tensione.