Come migliorare la sicurezza del router e del Wi-Fi di casa contro intrusioni indesiderate
Proteggi la tua Rete Wi-Fi domestica da intrusioni pericolose
Premessa
Tutti noi ci preoccupiamo di tenere lontani i virus, le frodi informatiche e gli hackers e cerchiamo d’avere sempre attivo un buon antivirus che protegga il nostro computer, il nostro smartphone, la nostra navigazione in Internet, la nostra posta elettronica e i nostri documenti.
In precedenti post QUI e QUI, ho parlato di questo argomento e ho fornito alcuni suggerimenti utili per proteggerci.
Questa volta, vorrei parlarti della sicurezza delle nostre Reti Wi-Fi di casa, suggerendoti alcune semplici attività che puoi fare a costo zero.
Perchè intervenire sulla protezione del Wi-Fi
Il Wi-Fi di casa e il relativo router associato sono, per molti di noi, un argomento poco interessante, a meno che la connessione non inizi a funzionare lentamente o smetta di funzionare definitivamente.
Ma rappresentano la porta attraverso la quale dialoghiamo con il mondo esterno quindi, è importante capire bene come funzionano e scoprire come fare perchè lavorino sempre in sicurezza.
Il router ci collega a Internet e noi ci colleghiamo a lui o con un cavo LAN, o con il Wi-Fi
Quando ci connettiamo con un cavo LAN, non è necessario fornire una password d’accesso al router, perchè la connessione è diretta e dall’esterno, da fuori casa, nessuno può collegarsi con un cavo al nostro router, se non lo autorizziamo noi.
Quando invece ci connettiamo con il Wi-Fi, utilizziamo un segnale radio che esce da casa e può essere intercettato anche a diversi metri di distanza.
Ecco, questo è un punto vulnerabile che, se sfruttato da qualche malintenzionato, può mettere a rischio i nostri dati sui computer, gli smartphone e qualsiasi altro apparecchio connesso in Wi-Fi al nostro router.
Difficilmente qualcuno di noi pensa a questa eventualità, perchè solitamente siamo convinti che non sia un punto debole di cui preoccuparci, ma ci sbagliamo.
Ci sono persone che vanno a caccia di reti Wi-Fi aperte o con una protezione scadente, e quando la trovano vi si agganciano e svolgono attività Internet che possono anche non essere limpidissime.
Ho reso l’idea?
Ecco perchè conviene sempre conoscere bene il problema, le vulnerabilità, per intervenire efficacemente e in anticipo.
Vediamo come funziona la nostra Rete Wi-Fi
Il tuo router, sia che te l’abbia fornito il tuo gestore di rete Internet, sia che te lo sia acquistato autonomamente tu, quando lo accendi si presenterà con un nome tipo: TIM – 12345678 oppure Telecom – 87654321 oppure FASTWEB -24681012 o qualsiasi altro nome.
Si presenterà sempre così, perchè quel nome è stato memorizzato nel router stesso e sarà facile memorizzarlo e ricordarselo. Volendo però, puoi anche cambiarlo.
Ma per potere accedere al tuo Wi-Fi ti servirà anche una password, che normalmente trovi stampata su una etichetta incollata sul fondo del router.
La combinazione: Nome – Password ti consentirà di accedere al tuo router e quindi a Internet con il computer, lo smartphone, la stampante Wi-Fi, lo Sky Online TV Box, tutti i componenti di domotica che hai e qualsiasi altra apparecchiatura usi il Wi-Fi durante il suo funzionamento.
Come vedi, una buona fetta del tuo mondo funziona attraverso questo sconosciuto router.
Ed è proprio per questo che è opportuno che tu conosca bene come difendere tutto il tuo microcosmo, che ruota attorno a questo componente e a questa tecnologia.
Cosa puoi fare per proteggerti
Ci sono cose che puoi fare per proteggerti; non sono difficili, non richiedono molto tempo e sono efficaci quindi, vediamo le principali:
- Puoi cambiare periodicamente il Nome del tuo router e la Password del tuo Wi-Fi
- Puoi inserire una Password per entrare nella gestione del tuo router, o modificare quella che c’è
- Puoi attivare il MAC filter del tuo router e autorizzare l’accesso solo agli utilizzatori che vuoi tu
- Puoi ridurre la potenza del segnale del tuo Wi-Fi per fare in modo che non vada molto oltre il perimetro della tua casa
Queste attività, le puoi attivare singolarmente o a gruppi, o tutte assieme.
Non sono in contrasto fra di loro, ma qualcuna è più indicata, o efficace, di altre.
Tutte si fanno sul router quindi, devi poterci accedere e adesso vedremo come si fa.
IMPORTANTE: ogni router ha un suo software di amministrazione personalizzato quindi, io ti fornirò indicazioni generiche che tu dovrai cercare nella gestione del tuo router (Menu, Voci di menu, Lingua del menu ecc…).
E’ ovvio che, quando ti parlerò del MAC filter tu dovrai cercare qualcosa di molto simile nel tuo router.
Se non ti senti sicuro, non fare nulla fino a quando non ti sarai documentato a sufficienza.
Per accedere al tuo router, apri il tuo browser predefinito > apri una nuova scheda > digita l’indirizzo URL 192.168.1.1 > premi Invio
Spesso, l’accesso al router è libero altrimenti utilizza la parola admin sia per l’eventuale UserID che per la Password
1 – Cambiare Nome e Password del tuo Wi-Fi
Tieni presente che, se cambi questi dati dovrai poi cambiarli in ogni utilizzatore collegato al router: computer, smartphone, box vari, domotica varia ecc…
Quindi, questa attività la puoi tenere come ultima possibilità qualora tu avessi il forte sospetto di essere stato “bucato”.
Cerca Wi-Fi o Wi-Fi Network o simile, clicca ed entra in gestione.
Se il tuo router è recente, vedrai che sono presenti due configurazioni: 2,4 GHz e 5 GHz ed entrambe avranno un Nome (SSID) e una Password (Network Key).
Puoi modificare singolarmente o tutte e due le configurazioni, ma annotati bene quello che hai scritto e ricordati di salvare le modifiche prima di terminare.
2 – Inserire una Password per entrare nella gestione del tuo router
Come t’ho detto prima, se è attivo l’accesso al router mediante password, solitamente è uguale ad admin.
Non devi fare altro che sostituirla con una più complessa e salvarla.
Cerca una voce tipo: Configurazione o Settings o Settaggi o simile > Cerca una voce tipo Password e un pulsante o una casella da spuntare per attivare l’accesso con password. Attivalo > inserisci e salva la nuova password personale tua.
3 – Attivare il MAC filter
Il MAC Filter o Filtro MAC è forse la protezione più efficace che puoi attivare perchè, sfruttando l’indirizzo MAC esclusivo di ogni utilizzatore, (pc, smartphone box, domotica ecc…) puoi autorizzare l’accesso ad ogni specifico dispositivo utilizzatore.
In questo modo, crei una lista di dispositivi autorizzati ed impedisci ad ogni altro di poter entrare e usare il Wi-Fi.
Il Filtro MAC è in Wi-Fi > MAC Filter (Filtro MAC ecc…) cerca un pulsante o una casella da spuntare e attiva il MAC Filter.
A questo punto, se ci sono più dispositivi connessi vedrai una loro lista con l’Indirizzo IP e il MAC Address di ognuno.
Per ognuno di quelli che riconosci, consenti l’accesso con una spunta o un pulsante o altro.
A volte, è anche sufficiente contare quanti dispositivi risultano collegati e fare una verifica se corrispondono a quelli che hai effettivamente in casa.
Sempre, a volte, potresti trovare anche il nome stesso del dispositivo.
Fatto questo, salva tutto.
Ricorda che, se avevi concesso l’uso a qualche parente o amico, questi non riuscirà più ad accedere se non farà parte della lista degli autorizzati quindi, alla prima occasione lo dovrai autorizzare con questa procedura. E potrai anche lasciarlo sempre in lista finchè vorrai.
4 – Ridurre la potenza del segnale del tuo Wi-Fi
Questa soluzione, è una piccola furbizia che può rivelarsi efficace.
Come ti dicevo, il Wi-Fi del tuo router può varcare il confine di casa tua anche di alcune decine di metri, diventando disponibile nella casa o nell’appartamento a fianco.
Ma se ridurrai la potenza del segnale, ridurrai anche questa eventalità.
Sempre in Wi-Fi, cerca Settings (Settaggi-Configurazione…) > sia per 2,4 GHz che per 5 GHz cerca Potenza del segnale (o una voce simile) e prova a cambiare quella attuale (normalmente la potenza è configurata Alta – High) con un’altra, più bassa, fra quelle disponibili.
Prima di salvare questa nuova configurazione, verifica che in casa tutto continui a funzionare regolarmente ed eventualmente, servendoti del tuo smartphone, esci di casa e vedi fino a dove risulta captabile il segnale del tuo Wi-Fi.
Se necessario e possibile, riduci ancora il livello del segnale Wi-Fi e salva la nuova configurazione.
Conclusione
Queste semplici attività, a costo zero, ti consentono di incrementare notevolmente la sicurezza del tuo Wi-Fi quindi, se lo riterrai opportuno, potrai provare ad attivarle.