Come misurare la velocità della mia connessione Internet

Test, come misurare la velocità upload e download della mia connessione Internet

Ti è mai capitato di avere la netta sensazione che la tua connessione Internet fosse lenta e che i filmati in streaming andassero a scatti?

Sì ma, sei sicuro che la connessione fosse lenta, o era solo una sensazione?

E poi, che contratto hai con il tuo Provider?

Qual’è la velocità minima che il tuo Provider s’è impegnato a fornirti?

Sei tentato di chiamare il suo call center, ma cosa pensi di dirgli?

Che Internet non va e che per questo, tu sei scontento e protesti?

E se dal call center ti rispondono che, per loro va tutto bene e non ci sono problemi?

Forse sarà meglio che tu faccia una bella analisi completa della tua connessione e qualche test, una misurazione della velocità della tua linea e magari, se ti sei convinto d’andare fino in fondo alla questione, può anche essere utile dare uno sguardo a cosa dice l’Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni in merito a questo tipo di situazioni ovvero, quali sono i tuoi diritti.

Fatto questo, allora sì che puoi chiamare il call center del tuo Provider con una certa tranquillità.

PER SOMMI CAPI

Pertanto, vediamo brevemente cosa puoi fare:

  1. Verifica attentamente i termini del tuo contratto Internet, con particolare riferimento alle velocità, download e upload, che il tuo Provider si impegna a garantirti e alle immancabili eccezioni, normalmente a suo favore. Quanti Megabit/secondo ti sono stati garantiti
  2. Leggi, almeno per sommi capi, cosa dice l’Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni a proposito di doveri ed eccezioni del Provider e Tuoi
  3. Controlla attentamente la tua connessione in casa. Hai una LAN (con cavi Ethernet) o usi esclusivamente il WI-FI?  Il tuo router (modem) è nuovo, efficiente e veloce o è vecchiotto e lento e non sai se è aggiornato con le ultime specifiche tecniche?
  4. Fai alcuni test della tua linea, in diversi momenti della giornata e utilizzando strumenti di test diversi. Anche per questo, fra poco, ti fornirò le giuste indicazioni.

UN PO’ DI TEORIA, MA POCA

Partiamo dal tuo contratto: quanti Megabit al secondo s’impegna a garantirti il tuo Provider? Leggi bene il contratto e verifica questo dato attentamente.

Ricordati che, quasi sempre i Provider che forniscono la connessione internet, parlano di Megabit al secondo, ma in Internet, solitamente si parla di MegaByte al secondo ovvero, un valore 8 volte più grande del Megabit.

Esempio a grandi linee: se un file di 1 Megabit lo scarichi in 10 secondi, un file da 1 Megabyte lo scarichi in 80 secondi (1 minuto e 20 secondi).

  • 1 Megabit    =   1.000.000 di bit
  • 1 MegaByte =   8.000.000 di bit

QUALCHE DETTAGLIO TECNICO

Ricorda che, le cose possono cambiare, anche molto, se ti connetti al router con un cavetto LAN oppure con il WI-FI.

Il WI-FI è solitamente più lento e rallenta ancora di più se siete più di uno a collegarvi: Computer, stampanti, smartphone, dispositivi intelligenti (Es. Alexa Echo), telecamere di videosorveglianza ecc…

La velocità della connessione Internet andrebbe sempre misurata su collegamenti via cavo (LAN) e con un solo utilizzatore connesso.

IL TEST DELLA VELOCITA’ DI CONNESSIONE

Quasi tutti i principali Provider mettono a disposizione, sul loro portale, una pagina dove poter effettuare il test della velocità della connessione.

Il test classico, verifica le due velocità principali di una connessione: Download e Upload ovvero, la ricezione dei dati dai server della Rete verso di noi (Download) e la trasmissione dei dati da noi verso i server della Rete (Upload).

Sono entrambe importanti, ma quella che deve essere particolarmente efficiente è senz’altro quella di Download.

test_velocità_upload_download_internet
immagine 1

In qualche caso, come questo di immagine 1, la velocità maggiore la possiamo vedere in Upload e quella minore in download, ma esclusivamente perchè cambia il punto di vista: da chi fa la richiesta per ricevere dati a chi riceve la richiesta per trasmettere dati.

 

Precisazione per non fare confusione

Noi, navigatori di Internet, facciamo la richiesta dei dati (Upload) ai server i quali ci rispondono inviandoci i dati richiesti (Download).

Uno dei migliori portali per testare la velocità della nostra connessione Internet è speedtest.net , ma ricordiamoci che, il test fatto in WI-FI non è preciso e non può fare testo in un’eventuale contestazione.

Speedtest Global Broadband Speed Test - Come misurare la velocità della mia connessione Internet - OneSoftware.it - piergiorgiopedrazzi.it
immagine 2

L’immagine 2 mostra il risultato di un test fatto sul portale speedtest.net

Un’altro portale per effettuare test di qualità è MLAB – Measurement Lab

COSA DICE L’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE TELECOMUNICAZIONI

L’Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni, conferma la possibilità di fare reclamo nei confronti di quel Provider che, a fronte di misurazioni effettuate secondo criteri specificatamente definiti e con uno strumento certificato, risultano chiaramente inadempienti rispetto a quanto previsto dal contratto di fornitura del servizio.

Per fare questo, l’Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni mette a disposizione un software certificato, Nemesys , da scaricare ed installare sul proprio computer e una serie di chiarimenti precisi su come effettuare un test valido per una eventuale contestazione nei confronti del proprio Provider.

I link principali sono i seguenti:

IN CONCLUSIONE

Se hai dei dubbi sul funzionamento della tua connessione ad Internet, puoi fare un primo test, utilizzando i portali specializzati

Se vuoi delle certezze da contestare al tuo Provider Internet, segui le direttive dell’Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni (AGCOM) e fai un test ufficialmente riconosciuto, con le modalità previste.

Pier Giorgio Pedrazzi

La tecnologia e il viaggio, due facce della stessa medaglia: la scoperta! guidetecniche.it - guidetecniche.com - piergiorgiopedrazzi.it