Come rendere Windows 10 più veloce
Vuoi rendere il tuo Windows 10 più veloce? Vediamo assieme alcuni interventi semplici che puoi fare
Che Windows, in generale, non sia un Sistema Operativo particolarmente leggero e veloce, credo che sia difficilmente smentibile.
E Windows 10 non fa eccezione.
Diciamo che, per vederlo funzionare veramente bene, con tutte le sue potenzialità ed opzioni, bisognerebbe sempre avere l’ultima e più potente versione di PC, con il miglior microprocessore del momento e tanta memoria veloce installata.
Ma non tutti possono permettersi una spesa simile e non tutti sono così tecnologicamente informati da sapere perfettamente cosa fare, cosa acquistare.
Quindi, vediamo di seguito alcune delle attività più efficaci che si possono fare, direttamente con gli strumenti integrati in Windows 10.
Sì perchè, Windows 10 mette a disposizione degli strumenti e delle configurazioni che possono migliorarne le sue prestazioni, anche se non hai un PC nuovissimo.
Disabilita i programmi che partono automaticamente
Quando accendi il tuo PC, quasi certamente ci sono dei programmi che vengono avviati automaticamente, senza che tu lo voglia
Perchè avviene questo?
Perchè molti produttori di programmi che ogni tanto utilizziamo, spesso ne installano anche altri che lavorano in continuazione e a nostra insaputa, ad esempio, controllando se sono stati rilasciati degli aggiornamenti.
Questi programmi, si dice he che lavorano in background ovvero, sullo sfondo, senza farsi notare, se non per il fatto che funzionano sempre e usano memoria e risorse del PC il quale, può risentirne.
Un caso tipico è Adobe Acrobat Reader, il programma per leggere i documenti PDF, che tiene attivo un Task per Update ovvero, un programma che verifica se ci sono aggiornamenti.
Questo programma, ogni volta che accendi il tuo PC, viene avviato a tua insaputa e lavora in continuazione, utilizzando risorse del tuo PC e rallentandolo; magari poco, ma rallentandolo.
Se poi consideri che, come questo di Adobe, ce ne possono essere altri, di altre Aziende, che lavorano e si prendono qualche risorsa del tuo PC e li sommi tutti, allora puoi immaginare che il tuo PC, a causa di questo lavoro può rallentare anche sensibilmente.
Quindi, cosa puoi fare?
Devi semplicemente fermare questi programmi e impedire loro di partire automaticamente quando accendi il tuo PC.
All’inizio, ho detto che useremo solo strumenti integrati in Windows 10 anche se, per una attività come questa, ci sono tanti programmi che possono svolgerla adeguatamente.
Come devi procedere
1 – Clicca con il tasto destro del mouse sulla barra delle Applicazioni quindi
2 – Clicca su Gestione attività
1 – Clicca su Avvio per vedere l’elenco dei programmi che si avviano quando accendi il PC
1 e 2 – Come vedi in 1 e 2 il servizio di aggiornamento della stampante l’ho già Disabilitato. Ma sappi che, il programma di gestione della stampante funziona bene ugualmente ogni volta che lo avvio.
Non funzionano gli aggiornamenti automatici, ma questo non è un problema perchè, appena apro il programma per una stampa o una scannerizzazione, il programma stesso si aggiorna oppure, se mi ricordo, lo faccio io manualmente.
Ma in questo modo, non ho due programmi che lavorano in background continuamente.
3 – L’aggiornamento di Java l’ho lasciato attivo, perchè Java è importante ricordarsi di aggiornarlo
4 – Microsoft Edge, anche lui, lavora in background per aggiornarsi, ma siccome a me, per ora, Edge non interessa, anzichè disinstallarlo ne blocco gli aggiornamenti e adesso vediamo come si fa.
1 – Clicca con il tasto destro del mouse su Microsoft Edge
2 – Nel menu che si apre, seleziona Disabilita e vedrai che nella colonna Stato comparirà la dicitura: Disabilitato.
Questo Servizio, adesso, non si aggiornerà più automaticamente.
Molto probabilmente però, almeno per Microsoft Edge, al prossimo aggiornamento di Windows 10, automatico o manuale che sia, questa configurazione verrà reimpostata su Abilitato.
Dovrai verificare e rifare l’operazione.
Ma tranquillo, normalmente questo non avviene per gli altri programmi e comunque, come hai potuto vedere, l’operazione è facile e veloce.
E se non la ricordi, torni qui, su OneSoftware per vederla.
Questa operazione, puoi farla per qualsiasi programma tu abbia.
Devi solo essere sicuro di non disabilitare un programma particolarmente importante e questo lo puoi fare anche con una piccola ricerca in Internet ogni volta che hai un dubbio.
Ma ricorda: disabilitare un sistema di aggiornamento automatico non significa che poi il programma a cui fa riferimento non funzionerà più, ma solo che gli aggiornamenti non saranno più puntualissimi.
Ma solitamente, quando avvierai il programma, sarà lui a segnalarti la disponibilità di aggiornamenti
Disabilita gli effetti grafici avanzati
Un’altra attività di Windows 10, che impiega ingenti risorse del tuo PC è la gestione degli effetti grafici quali: Le ombre, le animazioni, la trasparenza ed altri.
Se hai un PC di ultima generazione, ottimamente equipaggiato di microprocessore, scheda grafica e memoria RAM, non ti devi preoccupare e puoi lasciare tutto attivo.
Se invece hai un PC non proprio recentissimo, che non dispone di una dotazione hardware di prim’ordine, allora è il caso di fare qualcosa.
Questi effetti grafici, sono belli, ma richiedono risorse e potenza di calcolo quindi, vediamo come fare per disabilitarli.
Sicuramente, perderai un poco della bellezza della grafica, ma guadagnerai molto in velocità del tuo PC.
1 – Vai nelle solite Impostazioni di Windows
2 – Clicca su Personalizzazione
1 – Clicca su Colori
2 – Disattiva, cliccando con il mouse, gli Effetti di trasparenza
Adesso devi configurare gli Effetti visivi per le migliori prestazioni
Vai quindi sulla Lente di ingrandimento che si trova sulla Barra delle applicazioni e cliccala per eseguire una ricerca.
1 – scrivi prestazioni
2 – clicca su Modifica l’aspetto e le prestazioni di Windows
1 – nella finestra Opzioni prestazioni che si apre, verifica che sia selezionato Effetti visivi
2 – seleziona Regola in modo da ottenere le prestazioni migliori
3 – verifica che tutte le animazioni, le dissolvenze, le ombreggiature e gli altri effetti visivi non siano selezionati
4 – Conferma con Applica
Tieni presente che potrai sempre ripetere anche questa operazione e ripristinare la condizione di partenza oppure, attivare, con un click nella casella di controllo, solo qualche effetto visivo che a te piace particolarmente.
Ovviamente, a scapito delle prestazioni.
Disabilita l’indicizzazione dei file per la ricerca
Un’altra attività che impegna molto il tuo PC è l’indicizzazione dei tuoi file, che possono essere anche parecchie migliaia o molto di più.
Questa indicizzazione, serve sostanzialmente a rendere un poco più veloce la ricerca qualora tu, in Esplora file, decidessi di utilizzare la casella di ricerca.
Ma, quel poco di velocità in più che guadagni quelle poche volte che effettui una ricerca, ti costa parecchio in termini di prestazioni del tuo PC.
E questa perdita di prestazioni è praticamente costante perchè il Servizio Windows search è sempre attivo.
Vediamo quindi, come fare per fermarlo e guadagnare qualcosa nelle prestazioni generali del PC.
Come hai fatto prima, vai sulla Lente di ingrandimento che si trova sulla Barra delle applicazioni e cliccala per eseguire una ricerca.
Se hai la casella di ricerca sempre disponibile nella Barra delle applicazioni, scrivici direttamente.
1 – scrivi servizi
2 – clicca su Servizi App
Questa finestra, ti mostra tutti i Servizi, attivi e non, che il tuo PC esegue o può eseguire.
Scorri la lista e cerca Windows Search. In qualche caso, potresti trovare anche Servizio di indicizzazione o Indexing Service.
Clicca la voce con il tasto destro del mouse.
1 – clicca su Proprietà
1 – clicca su Disabilitato
2 – clicca su Applica
In questo modo, il servizio di indicizzazione non partirà più automaticamente.
Siccome il servizio è ancora in funzione dall’ultimo avvio del tuo PC
1 – clicca su Interrompi
2 – clicca su OK
Conclusioni
come per le altre attività che hai fatto in precedenza, diventeranno attive al prossimo riavvio del tuo PC quindi, se vuoi vedere gli effetti prodotti, sia in termini di Prestazioni del PC sia in termini di Grafica e Servizi, devi spegnere e riaccendere il tuo computer.
Quelle che abbiamo visto assieme, sono solo alcune delle attività, configurazioni e modifiche che si possono fare per velocizzare Windows 10, soprattutto su PC datati e poco performanti.
La classica pulizia del Disco fisso e del Registro di Windows immagino che tu già la faccia da tempo con uno dei tanti programmi, anche gratuiti che si possono trovare sul Web
La deframmentazione del Disco fisso, soprattutto se hai un disco a stato solido SSD, con Windows 10 non ha più molto senso perchè, le nuove tecnologie di formattazione, scrittura e lettura del Disco fisso introdotte, hanno praticamente azzerato questo problema.
Inoltre, è sempre attiva in modo predefinito la Ottimizzazione pianificata.
Interventi sulla gestione del consumo energetico o altri, non li tratteremo in questo post, perchè meno efficaci di quelli che abbiamo visto.
Per il momento, prova questi che hai visto e verifica se noti un miglioramento.
Sicuramente, in condizioni di lavoro normale, sentirai meno rumore e stress venire dalla ventola di raffreddamento del tuo pc.
Soprattutto se hai un laptop.