Come scegliere un monitor per pc

Come scegliere un monitor per pc in base alle tue esigenze

monitor lg k

Parliamo di come scegliere un monitor da collegare al nostro pc da tavolo, ovvero desktop oppure, di un monitor da abbinare a quello, spesso troppo piccolo, del nostro pc portatile o laptop.

In questo post ti ho parlato di come collegare un monitor al tuo pc e utilizzarlo al meglio, ma non sono entrato nei dettagli più importanti e utili per scegliere quale monitor devi acquistare per soddisfare le tue esigenze.

Adesso è venuto il momento di farlo, di vedere le caratteristiche più importanti che devi controllare per fare il tuo acquisto giusto.

Cercherò, il più possibile, di evitare i tanti tecnicismi e dettagli costruttivi e proverò a darti le informazioni essenziali perchè tu possa comprendere le caratteristiche tecniche di questi prodotti e possa fare la scelta migliore.

Una precisazione

In questo post, ti parlerò e ti mostrerò solo monitor HDMI, digitali e ad alta o altissima definizione. Non ti parlerò di monitor analogici VGA perchè obsoleti e non ti parlerò nemmeno di monitor digitali DVI, anche se questi ultimi hanno caratteristiche e prestazioni equiparabili o superiori all’HDMI. Ti parlerò solamente di monitor HDMI perchè è una tecnologia recente e molto diffusa, che garantisce elevata qualità d’immagine.

I principali tipi di monitor

  1. LCD – monitor piatti a cristalli liquidi, retroilluminati attraverso dei piccoli tubi al neon posti sui bordi – Molto diffusi da tanti anni, con buona qualità dei colori, discreta luminosità e contrasto. Molto economici.
  2. LED – monitor piatti a cristalli liquidi, come gli LCD, ma al posto dei tubi al neon hanno tanti led lungo i 4 bordi esterni oppure, su un pannello posto dietro l’LCD . Sono molto diffusi, con buona qualità dei colori, ottima luminosità e contrasto, spessore ridotto del pannello video. Abbastanza economici
  3. OLED – monitor molto sottili, luminosi, con un elevato contrasto e un angolo di visualizzazione molto buono, non necessitano di retroilluminazione perchè sono gli stessi OLED a emettere luce e colore. – Sono più costosi di tutti i modelli precedenti e possono avere qualche criticità di visualizzazione come: ritenzione dell’immagine e bruciatura di qualche OLED.
  4. MICROLED – monitor del prossimo futuro, con un funzionamento molto simile agli OLED, ma senza i loro difetti. – Costo ancora troppo elevato e non consigliati per chi fa un uso normale, o poco di più, del proprio pc.

Le principali risoluzioni video dei monitor

Premessa: Per risoluzione video si intendono il numero totale di pixel presenti in un monitor. I pixel sono, banalmente, i puntini che compongono una immagine. Più ce ne sono, a parità di dimensioni, più l’immagine è dettagliata. In un monitor, i pixel rappresentano i singoli punti di luce e colore che, tutti assieme, compongono l’immagine visibile. Anche in un monitor, come in una fotografia, più punti/pixel ci sono a comporre l’immagine visibile più l’immagine è dettagliata. Nei monitor di nuova generazione, la rappresentazione dell’immagine è rettangolare e il primo numero dei pixel rappresenta la base del rettangolo mentre, il secondo numero rappresenta l’altezza.

  1. Full HD – Alta definizione: 1920 per 1080 pixel. Con questa definizione si consigliano monitor di dimensioni non superiori ai 24 pollici.
  2. Ultra HD – 4K: 3840 per 2160 pixel. Con questa definizione si consigliano monitor di dimensioni maggiori di 24 pollici.

Per l’argomento che stiamo trattando in questo post, non prenderò in considerazione nè i 2K nè gli 8K o formati rettangolari superiori ai 16:9, come non tratterò di OLED e MICROLED.

I principali utilizzi dei monitor

  1. Attività d’ufficio o personale, con navigazione e consultazione del web, gestione di documenti, foto e filmati a bassa/media definizione, posta elettronica, App e Applicativi gestionali
  2. Gaming, per gli appassionati di videogames, sia offline che online
  3. Grafica, elaborazione di foto, video e grafica, in alta o altissima definizione

Quale monitor per te

Vediamo adesso il monitor che potrebbe fare per te, e vediamo anche qualche altra caratteristica importante, oltre a quelle viste prima.

Se il monitor ti serve per attività d’ufficio o personale (vedi dettagli qui sopra), allora puoi scegliere un normale LCD, meglio se del tipo LCD IPS, che garantisce una migliore qualità di visualizzazione dei colori e un angolo di visualizzazione più ampio così, puoi guardarlo anche di lato senza perdere troppo in qualità di visualizzazione.

 

monitor hp hdmi poliici lcd ips per pc desktop e laptop casa e ufficio

Questo, ad esempio, è un monitor della HP (Hewlett-Packard EliteDisplay E243m), con una risoluzione Full HD (1920 x 1080 e altre) e una diagonale di 24 (23,8) pollici.

La tecnologia dello schermo è LCD IPS, con un angolo di visuale di ben 178° (gradi)  sia in verticale che in orizzontale, che ti consente di avere un’ottima immagine anche se ti sposti di lato rispetto al centro del monitor.

L’illuminazione è a LED, la Frequenza di aggiornamento è di 60 Hz, il Tempo di risposta è di 5 millisecondi (5 millesimi di secondo), il rapporto di immagine è di 16:9 (sedici noni – rettangolare).

Questo monitor è munito anche di una Webcam integrata, molto pratica per smart working, conference call e didattica a distanza, ad esempio.

 


  • Cosa significa: Frequenza di aggiornamento, o frequenza di refresh? Significa quante volte in un secondo il monitor è in grado di disegnare ogni singola immagine. 60 Hz (Hertz) significa che il monitor è in grado di disegnare ogni singola immagine 60 volte in un secondo. Questo rende la visione fluida e molto poco fastidiosa per gli occhi, riducendo lo sfarfallio.
  • Cosa rappresenta il Tempo di risposta per un monitor? Rappresenta il tempo che un singolo cristallo liquido impiega per passare dallo stato di NON visualizzazione allo stato di visualizzazione ovvero, detta banalmente, da spento ad acceso.  Questo tempo, più è basso più lo schermo è veloce e reattivo. E’ molto importante nella grafica avanzata, nella visualizzazione di filmati e nei videogames. I monitor per grafica avanzata e soprattutto per i giocatori di videogames dovrebbero avere Tempi di risposta di 2 o 3 millisecondi o inferiori. In tutti gli altri casi, vanno bene Tempi di risposta che vanno dai 5 agli 8 millisecondi.

 

Se il monitor ti serve per il Gaming, per giocare con i videogiochi, sia offline che online (Internet) allora, oltre al pannello LCD – LED, al Full HD e a una diagonale di 24 pollici, deve avere valori di Frequenza di aggiornamento (Refresh) elevati e Tempi di risposta bassissimi.

Vediamo quindi un esempio di monitor che riassume in se queste caratteristiche.

 

monitor acer hdmi poliici lcd per pc desktop e laptop gaming e grafica avanzata

Questo, è un monitor della ACER (Acer Nitro XF2 Monitor gaming | Nitro XF252QP | Nero), con una risoluzione Full HD (1920 x 1080) e una diagonale di 24 (24,5) pollici.

La tecnologia dello schermo è LCD con l’illuminazione a LED e un Contrasto immagine di 100 Milioni a 1 (100M:1).

La Frequenza di aggiornamento (Refresh) è di ben 144 Hz (144 volte al secondo) e il Tempo di risposta è di 1 millisecondi.

Il rapporto di immagine è di 16:9 (sedici noni – rettangolare).

Questo monitor è dotato di Speakers (altoparlanti) integrati.

L’ingresso, video e audio, è HDMI.

Come vedi, la frequenza di aggiornamento elevatissima (144 Hz), il tempo di risposta bassissimo (1 millisecondo) e il contrasto immagine (100M:1) dinamico lo rendono perfetto per i videogiochi perchè le immagini risulteranno fluidissime, fortemente contrastate e nitide e praticamente senza sfarfallii.

Ovviamente, se ne possono trovare tanti altri.

 

monitor lg hdmi poliici per pc desktop e laptop gaming e grafica avanzata

Ad esempio, questo della LG (LG Monitor PC 24” 16:9 Full HD Gaming 144Hz) ha ottime caratteristiche per grafica e gaming, come il precedente, ma in più adotta la tecnologia FreeSync che gli consente di adattare automaticamente la sua Frequenza di aggiornamento con la frequenza di presentazione dei fotogrammi, del video o del gioco.

Inoltre, questo monitor ha un contrasto immagine di ben 5M:1(5 Milioni a 1) Dinamico.

Tutte caratteristiche che lo rendono sicuramente adatto per grafica e video avanzati e gaming (gioco).


 

Se il monitor ti serve per la Grafica, in alta o altissima definizione, abbiamo già visto, parlando qui sopra di Gaming, che gli stessi monitor si prestano perfettamente anche per la Grafica.

Però, chi lavora su foto o filmati in Alta o Altissima definizione spesso desidera avere monitor più grandi dei classici 24″ (pollici) Full HD e definizioni anche di 4k (3840×2160).

In questo caso però, devi fare attenzione ad un particolare molto importante, del quale non ho volutamente parlato fino ad ora ovvero, la scheda video del tuo pc.

La scheda video, serve per interfacciare il tuo pc con il monitor, fornendo il segnale video adatto.

Tutti i pc di ultima e ultimissima generazione e di fascia media hanno normalmente in dotazione una scheda video con uscita HDMI Full HD (1920×1080), ma solo alcuni pc, specificamente realizzati, montano schede video in grado di fornire in uscita un segnale video a 4K (3840×2160).

Quindi, devi fare attenzione a questo importantissimo dettaglio.

Se la tua scheda video è una Full HD (spesso abbreviato HD), allora è sconsigliato utilizzare monitor più grandi di 24″ (pollici) e tanto meno, monitor 4K.

Se invece, la tua scheda video supporta il formato 4K, allora puoi utilizzare monitor anche più grandi di 24″ (pollici).

Vediamo un esempio:

monitor hdmi 4k pollici lcd lg per pc desktop e laptop grafica avanzata

Questo monitor, prodotto da LG, (LG Monitor PC 32″ 16:9 UHD 4K HDR) è un 32″ (pollici) Ultra HD 4K a LED, con una risoluzione di 3840×2160 da 1 Miliardo di colori, una frequenza di aggiornamento di 60 Hz, un tempo di risposta di 4 millisecondi ed è munito di altoparlanti stereo.

Come vedi, oltre alle dimensioni generose, questo monitor è in grado di riprodurre una quantità elevatissima di colori, ma la frequenza di aggiornamento e il tempo di risposta NON sono esattamente da Gaming o almeno, non sono il top per il gaming.

Questo monitor può essere utilizzato molto bene per grafica d’alto livello, con foto e video in altissima definizione.

La scheda video

Ma la cosa più importante, come ho detto, è che la scheda video del tuo pc sia in grado di fornire in uscita un segnale video 4K.

Se non ne sei sicuro, devi necessariamente consultare le sue caratteristiche o sul manuale di istruzioni del pc stesso o in Gestione dispositivi del Pannello di controllo.

Se non risolvi con il manuale del tuo pc, apri la ricerca ricerca su barra delle applicazioni di windows e digita gestione dispositivi numero uno.

gestione dispositivi pannello di controllo

Ti dovresti trovare in una situazione come quella dell’immagine qui sopra.

Adesso, fai click col mouse su Apri numero due

 

pannello di controllo gestione dispositivi scheda video

Nella Gestione dispositivi cerca Schede video numero uno quindi, con un click del mouse, apri la lista e verifica se la tua scheda presenta caratteristiche HD o 4K numero due

Se dal nome della scheda non si riesce a capire, clicca con il tasto destro del mouse sul nome della scheda e consulta le sue Proprietà.

Se nemmeno così risolvi, cerca sul Web la tua scheda, possibilmente nel sito del Produttore.

Nel dubbio, soprattutto se il tuo pc è di fascia media e/o non è recentissimo, scarta l’opzione 4K e rimani su quella HD.

Conclusioni

La scelta di un monitor da applicare ad un pc dipende da tanti fattori, non tutti tecnici, ma anche personali.

Se non hai particolari pretese, ma vuoi comunque un monitor abbastanza grande, con una buona resa visiva che non ti deluda, allora un Full HD, LCD LED, magari IPS fa senz’altro al caso tuo e la spesa sarà sicuramente abbordabile.

Se invece sei un appassionato di videogames, allora dovrai necessariamente puntare su monitor più performanti, Full HD, LCD LED, con Frequenza di aggiornamento sicuramente superiore ai 60 Hz – meglio se 144 Hz e tempi di risposta di 2 millisecondi o meno.

Se infine vuoi un grande monitor per grafica di altissima qualità, dovrai munirti di una Scheda video 4K e di un monitor superiore a 24″ (pollici). Ma fai attenzione a tutte le caratteristiche del tuo pc il quale deve disporre, oltre che di una buona/ottima scheda video, anche di un microprocessore e una memoria RAM di qualità e dimesioni adeguate a non sovraccaricare/ surriscaldare tutto. In poche parole: un pc adeguatamente studiato per questo.

Pier Giorgio Pedrazzi

La tecnologia e il viaggio, due facce della stessa medaglia: la scoperta! guidetecniche.it - guidetecniche.com - piergiorgiopedrazzi.it