Come scrivere il simbolo chiocciola cancelletto e i caratteri speciali stampabili
Come scrivere il simbolo chiocciola, cancelletto e caratteri speciali sul computer

Sempre più spesso, capita di dover utilizzare simboli speciali nei documenti, negli indirizzi di posta elettronica, negli hashtag dei social o in altre situazioni più o meno particolari.
A proposito: Hash + Tag significa Cancelletto + Etichetta ovvero: etichetta fatta con il cancelletto.
Alcuni di questi simboli, soprattutto se parliamo delle tastiere dei computer, sono presenti, altri richiedono una combinazione di almeno due tasti, altri ancora si ottengono con la combinazione di tre, quattro o cinque tasti.
Ma andiamo con ordine.
I caratteri speciali sulla tastiera del computer
Facciamo subito un esempio, per capire come si ottengono le lettere, i numeri e i caratteri speciali della classica tastiera QWERTY del computer.
Curiosità: sai perchè si chiama tastiera QWERTY ? Guarda l’immagine qui sotto e capirai!

Svelato questo grande mistero!!! spendiamo altre due parole per dire che, normalmente ad ogni tasto corrisponde una lettera e che, premendolo, la lettera verrà scritta in minuscolo mentre, premendo il tasto Maiuscolo (Shift) più il tasto della lettera, questa verrà scritta in maiuscolo.
Vedi immagine qui sotto.

Ma molti tasti, ad esempio, hanno un numero più un carattere o un simbolo.
Ad esempio, il tasto con il numero 1 ha inciso anche il punto esclamativo ! e il tasto numero 7 ha anche la barra / normale.
Vedi immagine qui sotto.

La regola per gestire questi tasti è:
- il simbolo in basso, sul tasto, si ottiene premendo il tasto da solo
- il simbolo in alto, sul tasto, si ottiene premendo uno dei due tasti Maiuscolo (Shift) + il tasto stesso
E quando su un tasto sono incisi tre simboli ?
In effetti, sulla nostra tastiera QWERTY italiana abbiamo anche alcuni tasti che possono scrivere tre caratteri o simboli differenti quindi, per questi tasti, la regola che abbiamo visto qui sopra non vale più o meglio, vale solo in parte.
I due simboli sovrapposti, presenti sulla sinistra del tasto, seguono la regola descritta qui sopra: Tasto premuto singolarmente oppure (Maiuscolo + Tasto) mentre, per scrivere il simbolo posto in basso a destra del tasto bisogna premere Alt Gr + Tasto con simbolo. oppure, i tasti Ctrl + Alt + il Tasto con simbolo.
Vediamo l’immagine qui sotto

Fai qualche prova e vedrai che, come si vede nel fumetto dell’immagine qui sopra, seguendo la sequenza di tasti 1 + 2 oppure 3 + 4 + 2 otterrai la famosa @ chiocciola che si utilizza, ad esempio, negli indirizzi di posta elettronica.
Allo stesso modo, puoi scrivere il simbolo cancelletto # (hash, diesis) premendo una delle due sequenze di tasti, ma sostituendo il tasto con la @ con quello con il #, lì a fianco.
E se avessi bisogno di qualche altro simbolo particolare tipo → oppure ← oppure ♂ oppure ♀ o ancora ® o altri?
Quante volte t’è capitato di voler inserire qualche carattere particolare nel tuo testo e di non riuscire a trovarlo?!
Magari, hai provato ad arrangiarti con qualche immagine o altro oppure, in programmi tipo Word di Microsoft oppure Write di LibreOffice, hai trovato una strana tabella di Caratteri Speciali.
Vediamo di cosa si tratta, perchè può effettivamente essere importante sapere di cosa stiamo parlando e quali opportunità questo ci offre.
Negli Stati Uniti, parecchi anni fa, quando la grafica non esisteva e sullo schermo si potevano scrivere solo lettere, numeri e qualche carattere di punteggiatura, fu messa a punto una particolare codifica denominata ASCII la quale consentiva, mediante una sequenza di tasti, di scrivere numerosi caratteri semi-grafici predefiniti.
Noi, adesso, non analizzeremo tutta questa tabella, perchè è abbastanza complicata e non è l’argomento principale di questo post.
Vediamo solo qualche esempio, per capire cos’è, come si usa e come può essere utile.

Quella che vedi nell’immagine qui sopra, è una piccola parte della tabella di caratteri ASCII (American Standard Code for Information Interchange).
Se la osservi attentamente, vedrai che, per ogni simbolo viene definita una sequenza di tasti.
Ad esempio, per scrivere la freccia a destra → troverai la sequenza Alt + 26.
Cosa significa?
Significa che, tenendo premuto il tasto Alt, devi premere i tasti 2 e 6.
Al rilascio del tasto del 6 a schermo verrà mostrato il simbolo → della freccia a destra.

Nell’immagine qui sopra vedi il tasto Alt da tenere premuto mentre, sul Tastierino numerico digiti il numero corrispondente al simbolo che desideri.
Ricorda che, dove è scritto, ad esempio, Alt + 0150 (–), è importante anche lo 0 (zero) all’inizio del numero.
Ripetendo l’operazione con le altre combinazioni di tasti Al +… otterrai gli altri simboli.
E’ tutto abbastanza chiaro!
Conclusioni
In questo post, abbiamo visto come, con l’utilizzo della tastiera QWERTY italiana e la combinazione di alcuni tasti e numeri, si possano ottenere tante lettere e caratteri speciali di uso non comunissimo, ma che, con lo sviluppo di servizi e social online, diventano sempre più spesso utili o addirittura necessari.
Quindi, ora sai come si fa pertanto…