Come scrivere un documento ePub per eBook

Come scrivere un testo e salvarlo in formato ePub per eBook

Se hai necessità di scrivere un testo che possa essere letto come fosse un libro elettronico – eBook, magari utilizzando un eReader, allora segui questo breve post in cui ti mostrerò com’è semplice farlo.

Innanzitutto diciamo che un eBook è un libro elettronico che normalmente si legge con un eReader ovvero, uno di quei lettori realizzati proprio per consentire la lettura di un libro elettronico come fosse un libro di carta.

Quindi, hanno uno speciale schermo che riproduce il bianco e il nero in modo che possa essere letto agevolmente e senza disturbo per gli occhi in qualsiasi condizione di luce.

Questi lettori inoltre, consentono di sfogliare le pagine del libro elettronico quasi come fosse un libro di carta e i modelli più evoluti consentono l’inserimento di segnalibri e note personali.

Uno dei primi e più famosi lettori di eBook è senz’altro quello di Amazon, denominato Kindle Paperwhite.

Ora, se tu volessi scrivere un libro, una guida, un manuale o un qualsiasi altro tipo di documento di testo e volessi distribuirlo nel formato eBook dovresti sapere che il file che dovresti scrivere andrebbe salvato nel formato standard per gli eBook ovvero, ePub (electronic publication).

Come dicevo, ePub è il formato standard universalmente accettato e consente proprio la lettura tramite gli eReader, gestendo l’indice delle pagine e consentendo di sfogliarle e di tenere i segnalibri.

Insomma, il formato ePub è il formato indicato per questo tipo di prodotto e di risultato.

Ci sono anche altri formati, primo fra tutti il PDF, ma non sono dei veri e propri standard come ePub.

Cosa utilizzare

Un file ePub non è un normale file che puoi facilmente leggere con altri programmi, anche se molti editor di testo possono aprirlo e leggerlo più o meno bene.

Quindi, serve un programma, un editor di testo, capace di generare proprio questo tipo di file ePub e di farlo correttamente affinchè, caricato in un eReader abbia tutte le caratteristiche tipiche del libro.

Per ottenere il risultato voluto utilizzeremo LibreOffice, la suite libera per l’ufficio, che mette a disposizione, fra le tante, anche la possibilità di realizzare degli eBook in modo molto semplice.

Se non conosci LibreOffice, anch’io ne ho parlato abbastanza diffusamente in questi precedenti post:

Ne ho scritti anche altri e se vuoi, puoi cercarli facilmente scrivendo LibreOffice in uno qualsiasi dei due campi di ricerca della homepage.

Oltretutto, proprio in questi giorni è stata rilasciata la nuova versione 7 di questa fantastica suite per l’ufficio che non farà certo rimpiangere altre suite ben più note.

Quindi, se non lo hai ancora installato, clicca sul link che ti ho scritto nella riga qui sopra, scarica il file di installazione e lancialo.

L’installazione è rapida, semplice e pulita e una volta terminata ti troverai a disposizione un completo, funzionale, potente e bello programma per ufficio.

Come scrivere un file ePub

Adesso vediamo come realizzare una semplice pubblicazione ePub utilizzando Writer, l’editor di testo di LibreOffice.

libreoffice splashpage - Come scrivere un documento ePub per eBook - OneSoftware.it - piergiorgiopedrazzi.it

 

Apri LibreOffice quindi numero uno apri Documento Writer per iniziare a scrivere il tuo nuovo testo.

Writer è un potente editor di testo formattato, in grado di gestire paragrafi, font, immagini ed ogni altro aspetto e dettaglio di un documento di testo professionale.

Sempre su OneSoftware, fra i post che ho dedicato a LibreOffice, puoi trovare le principali spiegazioni su come realizzare un perfetto documento di testo.

libreoffice scrivere un ebook esporta come epub formattazione testo - Come scrivere un documento ePub per eBook - OneSoftware.it - piergiorgiopedrazzi.it

Qui vediamo solo un banale esempio di un testo casuale: il classico “Lorem Ipsum dolor sit amet…” e numero tre il Menu completo di tutti gli strumenti di formattazione e salvataggio e in numero due le principali Proprietà del testo e del documento alle quali si accede, in modo rapido, tramite il pulsante/icona numero uno

Quindi, non devi fare altro che scrivere il tuo documento, formattarlo come preferisci, aggiungere pagine nuove che verranno poi viste come le pagine del libro che stai scrivendo e salvarlo nel suo formato Writer di LibreOffice “.odt“.

Vai avanti in questo modo fino a che non hai completato il tuo documento.

A questo punto, dopo l’ultimo salvataggio, è il momento di Esportare il documento di testo .odt in un file per eBook .EPUB, adatto ad essere caricato su un dispositivo eReader per essere letto come un libro.

La procedura è semplicissima e si risolve in un semplice passaggio che puoi vedere nella immagine qui sotto.

libreoffice scrivere un ebook esporta come epub - Come scrivere un documento ePub per eBook - OneSoftware.it - piergiorgiopedrazzi.it

Apri, nel Menu principale, la voce File quindi numero uno Esporta come ed infine numero due Esporta come EPUB…


libreoffice scrivere un ebook esportazione - Come scrivere un documento ePub per eBook - OneSoftware.it - piergiorgiopedrazzi.it

Questa la finestra di Esportazione EPUB che si apre.

Nella sezione Generale puoi lasciare tutto com’è mentre, in Personalizza e Metadati puoi inserire l’immagine e le informazioni di personalizzazione del tuo lavoro.

Anche se non sono dati obbligatori, servono comunque ad inquadrare meglio l’Autore e il lavoro.

Una volta esportato, il tuo documento/libro può essere letto sia con un eReader, che rappresenta anche la scelta migliore, sia con un tablet, uno smartphone o un pc.

Se sei interessato ad approfondire l’argomento, puoi leggere anche questo post che parla di Calibre, un ottimo programma per la gestione completa degli eBook nei principali formati utilizzati.

Conclusioni

Come hai visto, è molto semplice produrre un eBook, un libro in formato elettronico.

Ma come dicevo all’inizio, in questo modo si possono produrre, oltre ai libri anche: manuali sfogliabili, cataloghi, relazioni di lavoro, guide tecniche, turistiche e di ogni altro genere, menu per ristoranti ed altro.

Il mezzo per farlo, LibreOffice, è una potente suite per l’ufficio capace di soddisfare ogni tipo di esigenza, oltre che di interfacciarsi con documenti realizzati nei formati più diffusi di altre suite simili.

Inoltre, particolare non trascurabile, è gratuita; anche se il team che la realizza sollecita una donazione.

Pier Giorgio Pedrazzi

La tecnologia e il viaggio, due facce della stessa medaglia: la scoperta! guidetecniche.it - guidetecniche.com - piergiorgiopedrazzi.it