Come fare per evitare le telefonate non richieste? Dove vanno a finire i miei dati personali? Come difendere la mia privacy.
Come fare per evitare le telefonate non richieste? Dove vanno a finire i miei dati personali? Come difendere la mia privacy.
Bella domanda, ma soprattutto, domanda legittima.
Inizio raccontandoti brevemente un fatto accadutomi ieri:
Ricevo una chiamata sul mio smartphone.
Sono in una situazione delicata quindi, senza pensarci troppo rispondo quasi in automatico.
E’ una società di telemarketing che tempo fa mi “perseguitava” sulla linea fissa di casa.
Mio diniego immediato ad ogni tipo di offerta e riaggancio.
Qualche ora dopo, terminati i miei impegni, rifletto sull’accaduto:
- da chi hanno avuto il mio numero mobile, visto che io non gliel’ho mai dato?
- a parte gli amici, i parenti, i Servizi Sociosanitari e la Pubblica Amministrazione, chi conosce il mio numero di telefono?
- ogni volta che ho fornito il mio numero di telefono, ho verificato che questa concessione fosse accompagnata da una dichiarazione di tutela della mia privacy e dei miei dati personali
Quindi, chi rimane?
Rimane Internet, i Social, le iscrizioni ai vari portali di servizi ed e-commerce ecc….
Conclusione: qualcuno ha rivenduto i miei dati e i miei numeri?
Non può essere altro che così!
Quindi, come fare?
- quando non è strettamente necessario, non forniamo il nostro numero di telefono
- se è strettamente necessario per completare la procedura di registrazione e poi non serve più, forniamolo solo per quel momento poi cancelliamolo, o modifichiamolo
- diffidiamo a prescindere quindi, comportiamoci di conseguenza, con estrema cautela e circospezione
- cancelliamo il nostro numero di telefono da tutte quelle iscrizioni nelle quali lo abbiamo messo, ma non era obbligatorio
- utilizziamo il sistema di blacklist normalmente fornito dal nostro smartphone, come accessorio della funzione “Telefono” oppure installiamo una App che ci filtri le telefonate
A proposito di App per filtrare le telefonate, da tempo io ne utilizza una che ha alcuni indubbi vantaggi (anche se ieri era disabilitata) “Dovrei rispondere?” si chiama così:
- è basata su un archivio di numeri, costantemente implementato da una comunità di utilizzatori
- funziona bene e rapidamente
- è configurabile a piacere e si possono recensire i numeri chiamanti
- consuma poca batteria, pur essendo costantemente attiva
- gli utilizzatori possono recensire, commentare e definire negativamente ogni singolo numero chiamante.
Ma anche tu puoi contribuire in modo molto semplice: dopo aver ricevuto una telefonata, se è stata fatta da un servizio “non gradito”, puoi recensirla catalogandola secondo una lista predefinita di “Tipi” e puoi anche aggiungere un commento. Questa tua valutazione servirà anche a tutta la comunità di utilizzatori.
Ma “Dovrei rispondere?“, oltre alle telefonate blocca anche gli SMS e gli MMS recensiti negativamente.
Ovviamente, fra le tante possibilità di configurazione c’è anche quella per decidere se servirsi o meno delle recensioni e dei giudizi della Comunità oppure, solamente delle proprie, personali.
Veramente utile.