Fare lo zoom delle pagine di Chrome, Firefox, Opera, Vivaldi
Come zoomare le pagine del browser per leggere meglio o per vedere i dettagli più piccoli
Questa, in realtà, è una pillola di tutorial perchè ti voglio parlare di un piccolo e semplice stratagemma per mezzo del quale è possibile fare lo zoom, passo dopo passo, delle pagine web del tuo browser.
Normalmente, quando visualizzi una pagina, il tuo browser te la presenta nella dimensione 100% ovvero, nella dimensione standard.
Sempre ammesso che tu non abbia modificato questa impostazione manualmente.
Google Chrome, ad esempio, nelle Impostazioni consente di modificare questo valore da un minimo del 25% ad un massimo del 500%.
Questo consente, soprattutto, di poter leggere meglio i testi molto piccoli che a volte troviamo in certe pagine oppure, di ingrandire una immagine o un filmato per coglierne i dettagli.
Anche gli altri browser più comuni hanno normalmente questa funzione di zoom, ma per tutti è necessario andare nelle Impostazioni e modificare il valore predefinito.
Non è certamente comodo!
E allora, come possiamo fare per cambiare velocemente lo zoom senza spostarci dalla pagina che stiamo visualizzando?
La scorciatoia
Come spesso succede, anche in questo caso esiste la possibilità di usare una scorciatoia, un metodo veloce per modificare, in meno o in più, lo zoom.
Inoltre, questa scorciatoia funziona sia con Chrome che con Firefox che con Opera che con Vivaldi.
Solo tramite tastiera: rimanendo sulla pagina che stiamo visualizzando, premi e tieni premuto il tasto Ctrl quindi, sul tastierino numerico premi i tasti Più (+) per aumentare lo zoom oppure Meno (-) per diminuire lo zoom. Per tornare alla dimensione originale, solitamente il 100%, premi il tasto Ctrl è il tasto numerico Zero (0).
Con tastiera e mouse: tieni premuto il tasto Ctrl quindi, ruota la rotellina del mouse in Su per aumentare lo zoom oppure in Giù per diminuire lo zoom. Anche in questo caso, è possibile tornare velocemente alla dimensione originale della pagina premendo il tasto Ctrl e il tasto numerico Zero (0) oppure, ruotare la rotellina del mouse fino al valore predefinito del 100%.
Ecco fatto!
L’avevo premesso che sarebbe stata una pillola di tutorial, ma posso garantirti, se già non lo sapevi, che è una piccola utilità molto comoda.