Cancella la cronologia Chrome
Come eliminare la cronologia di navigazione di Chrome: Cookies, Cache, Cronologia
Ormai i browser sono diventati la piattaforma sulla quale girano quasi tutte le informazioni che noi cerchiamo e leggiamo.
Il loro scopo è quello di consentirci di esplorare il Web per cercare informazioni, notizie, testi, libri, musica, filmati e tanto altro.
Ma tutta questa nostra attività viene registrata e rimane rintracciabile, oltre che sui server della Rete, anche sul nostro computer e ci espone al rischio, molto concreto, che la nostra privacy venga violata ed essere vista da chi non vogliamo o addirittura, diventare di dominio pubblico.
In altri post, precedenti a questo, ho già parlato della possibilità di navigare in modo anonimo, o riservato, o privato che dir si voglia e del fatto che, questa modalità sia in grado, quando chiudiamo il browser, di eliminare automaticamente tutte, o quasi, le tracce sul nostro computer.
Ma se noi non usiamo questo metodo di navigazione, o se lo usiamo male, qualche traccia “locale” rimane o può rimanere.
Quindi, come possiamo fare per assicurarci che tutte le tracce possibili vengano rimosse?
Come fare su Google Chrome
Google Chrome è attualmente il browser più utilizzato quindi, inizio parlando di lui poi, in seguito, vedremo anche Firefox, Opera ed eventualmente anche altri.
In sintesi, vediamo come fare per eliminare tutte le informazioni relative alle nostre navigazioni in Internet, selezionando anche quali informazioni eliminare e anche il periodo da eliminare.
Vediamo come fare, con l’aiuto di un paio di immagini.
Partiamo dalla immagine 1, sopra.
- Punto 1 – Accedi al menu principale di Google Chrome
- Punto 2 – Seleziona “Altri strumenti“
- Punto 3 – Seleziona “Cancella dati di navigazione“. Puoi arrivare direttamente a questo punto anche premendo, contemporaneamente, la sequenza di tasti Ctrl + Maiuscolo + Canc.
Si apre la finestra “Cancella dati di navigazione” che vedi nella immagine 2, qui sopra.
Scegli l’opzione “Avanzate” che ti permette di personalizzare tutta l’operazione.
Punto 1 – L’Intervallo di tempo sul quale vuoi andare ad agire:
- Ultime 4 settimane
- Ultima settimana
- Ultimo giorno
- Ultima ora
- Tutto
La scelta dipende da te. Se vuoi cancellare solo i dati di navigazione dell’ultima ora sceglierai “Ultima ora” e così via.
Punto 2 – E’ l’elenco di tutto quello che puoi eliminare, selezionando ogni singola voce. Troverai alcune voci già selezionate; sono le più importanti, ma sono anche quelle che non ti fanno perdere informazioni importanti come, ad esempio, le tue Password d’accesso che ti sei salvato. Sempre ammesso che tu abbia l’abitudine di salvarle per maggiore comodità. Una voce molto importante, fra queste, è anche la cache delle immagini e dei file memorizzati durante la navigazione Internet e la visualizzazione dei vari siti web e delle loro pagine.
Punto 3 – se sei abituato ad utilizzare Google Chrome stando registrato con il tuo account Google e se hai attivato la sincronizzazione dei tuoi dati e della tua navigazione, normalmente per accedere indifferentemente sia con il computer fisso che con lo smartphone in mobilità, puoi scegliere di cancellare tutti i dati, anche quelli per la sincronizzazione oppure, solo quelli presenti sul tuo computer. Se NON selezioni Esci, cancelli i dati di navigazione dappertutto, anche quelli per la sincronizzazione. Decidi tu cosa vuoi fare. Certamente, poter cancellare tutto, dappertutto, è la migliore opzione per la tua privacy.
Punto 4 – Non ti rimane da fare altro che cliccare sul pulsante “Cancella dati” ed aspettare qualche secondo, fino a che l’operazione non è completata e vedrai tutte le voci selezionate che si saranno azzerate.
Conclusione
Questa modalità di operare ti offre qualche possibilità di personalizzazione in più rispetto alla classica Navigazione anonima, Navigazione riservata, Navigazione privata che sia.
Quindi, anche se richiede di aprire qualche pagina/finestra, fare qualche selezione e cliccare un pulsante è senz’altro da preferire quando vuoi essere il più sicuro possibile d’aver messo al riparo i tuoi dati e soprattutto, la tua privacy.
Ricordati che, tutto quello che visiti su Internet rimane registrato sui server della Rete Internet/Providers e NON lo puoi cancellare, neanche facendo l’attività che hai visto qui.