Google Documenti-Google Docs Editors

Google Documenti-Google Docs Editors. Come creare, modificare, stampare online e offline e condividere con chi vuoi i documenti per il lavoro, lo studio, la casa

Conosci Google Docs Editors o Google Documenti?

Sai che puoi creare innumerevoli tipi di documenti personalizzati per te, il tuo lavoro, il tuo studio ed averli sempre a disposizione per visualizzarli, stamparli e condividerli dove vuoi e con chi vuoi?

Nelle attività, nello studio e nella vita quotidiana capita sempre più spesso di dover preparare documenti di ogni genere: testi, lettere, fogli di calcolo, presentazioni, portfolio, curriculum, moduli vari ecc… e altrettanto spesso abbiamo la necessità di condividere questi lavori con collaboratori, consulenti, clienti, professionisti ecc…

Ancora oggi, una delle modalità più frequenti di creazione di questi documenti sono i programmi installati sui nostri pc mentre, per la condivisione le e-mail la fanno ancora da padroni.

Ma da qualche tempo, si vanno moltiplicando le offerte e le opportunità di avere a disposizione dei programmi e degli spazi online, privati e protetti, nei quali lavorare e memorizzare i nostri elaborati; potendoli riprendere a nostro piacere, sia dal pc che dal tablet che da smartphone, in qualsiasi luogo del pianeta connesso a Internet e con qualsiasi persona connessa.

Sono gli ormai famosi Cloud, o nuvole, nei quali ognuno di noi può lavorare con strumenti sempre disponibili e archiviare il nostro lavoro in modo sicuro e protetto.

E’ una opportunità potente, comoda e professionale, che merita d’essere conosciuta e valutata per l’utilizzo.

Oltre a questa di Google, della quale ti parlerò in questo post, ovviamente ce ne sono altre, messe a disposizione da altre Società quali Microsoft, con il suo Microsoft 365; versione cloud del più noto Microsoft Office per pc, che ormai tutti conosciamo da tanti anni.

Uno sguardo generale

Ma questa volta, vedremo assieme la suite di Google.

Come ho detto, si tratta di un gruppo di strumenti che Google mette a disposizione online e ai quali puoi accedere velocemente dal menu delle App numero uno di Google Chrome.

google documenti accesso online - Google Documenti-Google Docs Editors - OneSoftware.it - piergiorgiopedrazzi.it

In numero due vedi l’accesso ai Documenti, ma scorrendo le App troverai anche i Fogli, le Presentazioni e i Moduli. Puoi cliccare anche su questi per entrare.


 

Comunque, una volta entrato in una qualsiasi delle App, potrai facilmente passare alle altre. Come puoi vedere dall’immagine qui sotto.

google documenti menu principale accesso - Google Documenti-Google Docs Editors - OneSoftware.it - piergiorgiopedrazzi.it

In numero uno vedi il pulsante d’accesso al Menu principale.


 

google documenti menu principale tutte le app drive impostazioni help - Google Documenti-Google Docs Editors - OneSoftware.it - piergiorgiopedrazzi.it

Cliccando il Menu principale, si apre questo altro Menu dal quale puoi scegliere:

numero uno quale tipo di documento vuoi creare fra quelli disponibili, che vedremo fra poco

numero due le impostazioni di personalizzazione che vuoi avere. Non ti preoccupare! Ci sono solo tre semplici scelte possibili

numero tre Drive, con il quale accedi direttamente al tuo spazio Cloud di archiviazione dove puoi tenere i tuoi documenti che creerai oppure, riaprire, per la modifica, la stampa o altro, che hai precedentemente archiviato

numero quattro Guida e feedback, per avere sempre a disposizione una guida online se qualcosa non ti è chiaro o non lo ricordi più

Qualche dettaglio

  1. Il primo dettaglio è che, come è ovvio, il browser nettamente consigliato per lavorare con Google Documenti e il cloud Drive è Chrome quindi, se tu non intendi usarlo, sari svantaggiato ad esempio perchè, non potrai utilizzare l’opzione OffLine, per lavorare sui tuoi documenti anche in assenza della connessione Internet. Svantaggio non di poco conto. Tutto il resto rimarrà invece fattibile quindi, potrai creare ogni tipo di documento disponibile e utilizzare i Modelli pronti e salvare tutto sul Cloud Drive. Ovviamente, devi sempre e comunque entrare (loggarti) con il tuo account Google; sia che usi Chrome o un altro browser.
  2. Il secondo dettaglio, consiste nel fatto che tutto quello che fai da pc, con il tuo browser, lo puoi fare anche da smartphone, tablet e da chromebook, se ne hai uno o pensi di prenderlo. In tutti e tre i casi, avrai a disposizione singole App anzichè un ambiente di lavoro integrato. Quindi, se non le hai già installate dovrai farlo per ognuna che ti interessa avere. Le troverai in Google Play Store. Anche da smartphone o tablet o Chromebook potrai attivare, attraverso le Impostazioni, la modalità Offline, per lavorare sui tuoi documenti anche in assenza di una connessione Internet. Salvo poi sincronizzare e salvare tutto sul cloud Drive quando avrai nuovamente la connessione Internet. Questo per la portabilità e la condivisione.
  3. Il terzo dettaglio è che, ogni tipo di documento: Documenti, Fogli di calcolo, Presentazioni, Moduli dispone di numerosi modelli grafici di configurazione, completamente gratuiti. Con i modelli, puoi dare una veste molto professionale al tuo lavoro oppure, renderlo molto efficace, divertente, comprensibile. Questo, è senz’altro un aspetto importante da considerare e da prendere come valido aiuto.
  4. Il quarto dettaglio, che peraltro ho già detto, è che tutto questo, cloud Drive da 15 GByte compreso, è gratuito per ogni account Google.

Conclusioni

Google Documenti si presenta, fin dal primo sguardo, come un set essenziale di strumenti ben fatti e decisamente interessanti.

Certamente, a mio avviso, merita di essere visto, analizzato, approfondito e studiato e poi, utilizzato.

Personalmente, ho avuto modo di scrivere qualche lettera e una presentazione di lavoro, sempre utilizzando modelli disponibili. Il risultato mi ha pienamente soddisfatto e anche i tempi di apprendimento sono stati sorprendentemente brevi.

Del resto, i menu, le opzioni di lavoro e tutta l’impaginazione grafica di ognuno dei programmi, ricalcano un modello organizzativo che tutti noi conosciamo bene da tempo.

File, Modifica, Visualizza Inserisci, Formato, Strumenti, Componenti aggiuntivi ecc… sono tutte voci di menu che conosciamo bene.

La differenza principale che incontrerai, lavorando con Google Documenti, è quella derivante dal fatto che il tuo ambiente di lavoro non sarà più solo il pc, ma la Rete Internet e il Cloud, con le loro specificità.

A breve, scriverò sicuramente almeno un post per ogni tipo di documento che si può creare con Google Documenti, realizzando anche un esempio pratico.

Confido potrà risultati interessante e utile.

Pier Giorgio Pedrazzi

La tecnologia e il viaggio, due facce della stessa medaglia: la scoperta! guidetecniche.it - guidetecniche.com - piergiorgiopedrazzi.it