Google Privacy
Gestisci il tuo account e la tua privacy su Google
Una cosa che facciamo più o meno tutti è di accettare, senza troppo indagare, le richieste di sottoscrizione dei termini d’uso dei vari servizi, social e quant’altro e anche le successive modifiche.
Ogni volta infatti dovremmo leggere tantissime informazioni che ci vengono proposte ed invece, preferiamo dare il nostro consenso e andare avanti; convinti che chi ci propone queste norme e questi aggiornamenti lo faccia per motivi seri e importanti.
E normalmente è così!
Però poi, se in un secondo momento vogliamo controllare cosa abbiamo autorizzato e cosa è successo di conseguenza dobbiamo cercare dove sono custodite queste informazioni.
Com’è facile immaginare, per chi utilizza i pc e i servizi di Google, che sono poi quelli dei quali parliamo in questo post, sono abbastanza numerose le autorizzazioni che rilasciamo e i servizi che utilizziamo; a partire dal nostro Account Google e dal browser Chrome.
Dove sono i tuoi dati
Ma per vedere i tuoi dati ed eventualmente apportare qualche modifica devi sapere dove sono quindi, devi iniziare andando su QUESTA pagina web di Google.
Questa è la pagina di gestione del tuo Account Google quindi, per entrarvi ti viene chiesto di inserire la tua password Google, anche se sei già in login ad esempio su Chrome.
E’ una forma ulteriore di sicurezza.
La Home Page del tuo Account Google
Questo è un esempio della parte iniziale della pagina Google Account.
Anche la tua è così; ovviamente con le caratteristiche e le informazioni che ti riguardano.
Come vedi, a sinistra c’è il Menu per accedere alla gestione di ogni aspetto che riguarda il tuo rapporto con Google mentre,
nella sezione centrale trovi l’accesso diretto agli argomenti principali.
Una delle sezioni più importanti e interessanti è quella della Privacy e personalizzazione mentre, come vedi
anche nell’immagine precedente, potresti trovare degli avvisi di situazioni che Google valuta rischiose per la tua sicurezza.
Puoi entrare nella relativa sezione e verificare se necessitano o meno interventi tuoi di miglioramento.
Infatti, non sempre a fronte di segnalazioni di problemi corrisponde un rischio reale.
Devi essere tu a valutare, come dovrai essere tu, nelle altre sezioni, a decidere se serve un tuo intervento, una modifica, una cancellazione per migliorare la situazione.
Cliccando in su Gestisci i tuoi dati e la personalizzazione entri in una sezione nella quale hai accesso quasi ad ogni tipo di personalizzazione.
Puoi trovare suggerimenti per migliorare la tua privacy come puoi gestire
gli aspetti principali della tua attività su Internet quando fai uso dei servizi di Google:
- Ricerche ed ogni altra attività Internet che Google traccia
- Cronologia delle posizioni, se le hai attivate su Google Map, ad esempio quando lo utilizzi come navigatore
- Tutto quello che cerchi e guardi su YouTube
Ma ovviamente, non solo queste attività vengono tracciate e non solo su queste attività puoi intervenire per apportare le tue modifiche.
Se clicchi su Utilizza Gestione attività puoi entrare nel dettaglio di tutte le tue attività che hai compiuto e per le quali hai autorizzato Google a tenere traccia.
E puoi apportare tutte le modifiche che vuoi, eliminando autorizzazioni date forse senza rendertene conto e concedendone altre che adesso potrebbero interessarti maggiormente.
In buona sostanza, qui puoi personalizzare tanti aspetti importanti, ma non finisce qui.
Subito sotto a quello che hai appena visto trovi due delle sezioni più sensibili e alle quali ognuno di noi vorrebbe sempre accedere: Impostazione annunci e Attività e cronologia.
Impostazioni annunci ti consente di configurare se e come Google tiene nota della tua navigazione in Internet per poterti poi proporre delle pubblicità scelte di conseguenza.
Se, ad esempio, ricercherai dei modelli di automobili ibride o elettriche e hai attiva l’opzione Personalizzazione degli annunci, come vedi nell’immagine qui sopra, allora molto probabilmente ti verranno spesso mostrate pubblicità di automobili ibride o elettriche di varie marche.
Questo è il funzionamento tipico degli annunci personalizzati.
Cliccando su Accedi alle impostazioni degli annunci potrai modificare le tue scelte e conseguentemente anche la pubblicità che ti verrà mostrata.
Se disattivi la Personalizzazione degli annunci, ti verrà mostrata ugualmente della pubblicità, ma sarà più generica, meno in linea con i tuoi interessi manifestati nelle tue ricerche.
In Attività e cronologia puoi vedere tutto quello che hai cercato e quello che hai letto. Ovvero, puoi vedere le ricerche che hai fatto sul motore di ricerca di Google e le pagine web che poi hai aperto e letto.
Potrai cancellare tutto o parte di questa tua attività che potrai vedere memorizzata e suddivisa giorno per giorno.
Un’altra cosa molto interessante che Google memorizza, se tu hai dato la tua autorizzazione, è la cronologia dei posti dove sei stato e i percorsi che hai fatto per raggiungerli.
Questa cronologia viene memorizzata per: anno – mese – giorno.
Praticamente, su una mappa tipo Google Maps, si vedono tutte le località in cui sei stato, i percorsi fatti, i giorni e gli orari in cui li hai fatti.
Ovviamente, anche in questo caso potrai cancellare quello che non vuoi mantenere e configurare le tue preferenze per il futuro.
Ed infine, nel menu Dati e personalizzazione rimangono, fra le impostazioni importanti da verificare ed eventualmente modificare, le Preferenze generali per il Web.
Di queste voci, forse la più importante è: Impostazioni di ricerca.
Queste impostazioni, in realtà, le puoi fare anche direttamente da dentro Chrome, ma essendo già qui le puoi rivedere e modificare, se vuoi.
Altre voci del Menu principale ti consentono di intervenire su aspetti legati a te e al tuo Account Google.
La Sicurezza, fra queste, è senz’altro la più importante e ti consente di visualizzare e modificare tutto quello che hai configurato o devi ancora configurare o potresti configurare per aumentare il tuo livello di sicurezza.
Uno per tutti, i Metodi con cui possiamo verificare la tua identità oppure, le autorizzazioni di accesso al tuo Account che hai concesso ad App di terze parti.
Conclusioni
Questo argomento e queste pagine di visualizzazione e impostazione che Google mette a disposizione sono sicuramente fra le più interessanti ed importanti per regolare il tuo rapporto con Loro.
E’ molto importante sapere che esistono, dove sono e prenderne visione.
E’ importante anche tornarci su ogni tanto, soprattutto dopo che Google ti ha chiesto di accettare o meno le sue modifiche ai Termini e Condizioni del tuo rapporto con loro.