Google Meet per pc cos’è come funziona come si usa
Google Meet per pc cos’è come funziona e come si usa.
Google Meet è la nuova versione del vecchio Google Hangouts ed è diventato il programma di Google per realizzare Riunioni di lavoro, Didattica a distanza, Conversazioni/Chat e Videochiamate fra due o più persone.
Ovviamente, Google Meet ha dalla sua la particolarità di integrarsi perfettamente con tutto il mondo Google e le sue utilità ed in particolare, con Google Workspace (ex GSuite), che racchiude tutti gli strumenti di lavoro che una Attività professionale può volere.
Ma questo lo vedremo fra poco, quando analizzeremo qualche semplice utilizzo che può servire a capire come partecipare ad una riunione o a una videochiamata singola o di gruppo oppure, come crearla ed invitare alcuni nostri amici o colleghi a parteciparvi.
Google Meet lo puoi utilizzare sia da pc, tramite il tuo solito browser, sia da smartphone o tablet, Android o iOS/Apple, installando l’App Meet dai rispettivi store.
L’utilizzo tramite pc non è molto differente da quello sul telefono cellulare/smartphone.
Ovviamente, cambiano le videate e i menu, ma il funzionamento e le logiche di base rimangono le stesse.
Una videochiamata, o una riunione di lavoro, o una sessione di didattica a distanza possono avvenire indifferentemente, sia utilizzando il pc che utilizzando lo smartphone o il tablet, sia con un utilizzo misto pc/smartphone o tablet. Cioè, possono esserci partecipanti con il computer, partecipanti con il telefono cellulare e partecipanti con il tablet, tutti contemporaneamente.
Le cose più importanti da specificare sono che:
- l’utilizzo dei servizi di Google, quindi anche di Meet, è soggetto ai Termini di servizio di Google
- chiunque vuole utilizzare Google Meet deve avere un regolare account GMail.com. Se c’è una persona incaricata di gestire le riunioni, o la Didattica a Distanza, programmandole, creandole e diffondendo gli inviti a partecipare, o inserendole in Google Calendar, questa persona deve (dovrebbe) avere un account Google Workspace
- l’utilizzo di Google Meet, nella sua versione base non Enterprise, è sostanzialmente gratuito
- l’utilizzo di Google Meet, versione base, può collegare fino ad un massimo di 100 persone contemporaneamente. Questo limite, attualmente, non vale per la Didattica a Distanza
- con Google Meet, versione base, ogni riunione non può durare più di 60 minuti
Google Meet, versione base, è gratuita, ma ha limitazioni nel numero dei partecipanti per ogni riunione e nella durata della riunione
Cosa ti serve per usare Google Meet
Abbiamo già visto che puoi usare Google Meet con il browser del tuo pc, oppure con il cellulare o il tablet, tramite la App specifica per Android o per iOS.
Con il cellulare o il tablet, la App ufficiale di Google ti garantisce di utilizzare sia Meet che tutti i servizi connessi.
Lo smartphone e il tablet Android dovranno comunque essere aggiornati almeno alla versione 5.0.
Stessa raccomandazione di aggiornamento, vale per iOS Apple.
Per quanto riguarda il pc, è consigliato l’utilizzo di un browser sicuramente supportato e personalmente mi sento di sconsigliarti l’uso del vecchio Internet Explorer il quale, tra l’altro, anche nella sua versione più aggiornata, necessiterebbe dell’installazione del plugin per il supporto di Google Video.
Insomma, meglio assolutamente Microsoft Edge, Chrome, Firefox, Apple Safari, ma anche Opera e Vivaldi.
Il Sistema Operativo del tuo computer può essere sia Windows che macOS di Apple che Linux che Chrome OS di Google.
L’importante è che siano tutti aggiornati, possibilmente alla versione più recente. Questo, per evitare che Meet non funzioni o funzioni male, facendoti impazzire nella ricerca di una soluzione.
Per quanto riguarda Linux, sono consigliate le distribuzioni Ubuntu e tutte quelle che si basano su Debian.
Qualunque mezzo noi scegliamo, dobbiamo comunque avere a disposizione un microfono e una webcam collegati. Questo, per farci sentire e vedere dagli altri partecipanti alla riunione.
Quando dico riunione, ovviamente, mi riferisco anche alla ormai famosa DaD ovvero: Didattita a Distanza. Molto utilizzata in questo periodo da tante scuole, insegnanti e studenti.
Come webcam e microfono vanno benissimo quelli già integrati nei pc, negli smartphone e nei tablet.
Qualora, e mi riferisco in particolare ai pc desktop, o pc fissi, non fossero presenti uno o entrambi di questi componenti, devi necessariamente procurarteli e collegarli esternamente al computer.
In poche parole, se vuoi partecipare alla riunione facendoti vedere e sentire, devi avere una webcam e un microfono funzionanti e collegati.
Un esempio pratico di utilizzo tramite pc
Adesso vedremo, con il solito aiuto di qualche immagine, un semplice utilizzo per realizzare una piccola video chat con alcuni partecipanti.
Lo stesso criterio che adotteremo per fare questo esempio può essere utilizzato per creare riunioni più o meno grandi o aule di allievi per la Didattica a Distanza.
Le stesse cose, con un’interfaccia ovviamente un poco diversa, può essere fatta sia da cellulare/smartphone che da tablet.
Entrare in Meet
In Meet puoi entrare:

In una pagina nuova, sul tuo browser che in questo caso è Chrome, clicca sul Menu delle App di Google quindi, nella finestra che si apre, clicca sul simbolo di Meet
.
Per fare questo, devi ovviamente essere loggato con il tuo account Google.
In alternativa, puoi

in una pagina o scheda nova del tuo browser, digitare https://meet.google.com oppure cliccare sul link qui a fianco.
Il risultato è che, ti troverai nella pagina iniziale che vedi qui sopra.
Creare una piccola riunione e invitare amici o collaboratori …

Ora, procedi cliccando su Nuova riunione
Se hai bisogno di Ulteriori informazioni su Google Meet, clicca sul link

Nel menu che si apre, scegli quale tipo di riunione creare:
Crea una riunione da avviare in un secondo momento
Avvia una riunione adesso
Pianifica in Google Calendar (selezioni data, ora, partecipanti ecc… utilizzando il Calendario di Google)
Crea una riunione da avviare in un secondo momento

Nella pagina precedente, clicca su Crea una riunione da avviare in un secondo momento.
A questo punto, Google Meet ti fornisce un link alla tua riunione. Per copiare il link puoi comodamente cliccare sull’icona
Questo link lo devi inviare, nel modo che preferisci, alle persone che vuoi che partecipino alla riunione. Puoi inviarlo con WhatsApp, con e-mail, con un SMS, puoi fare una telefonata per dettarlo alla persona interessata, puoi utilizzare il metodo che vuoi.
Assieme al link, comunicherai anche il giorno e l’ora in cui darai inizio alla riunione.
Ricordati del limite massimo di 100 persone che possono partecipare e della durata massima di un’ora per l’intera riunione.
Crea una riunione da avviare adesso

Come vedi nell’immagine 4, clicca su Avvia una riunione adesso e ti troverai con la schermata dell’immagine 6, qui sopra.
In è scritto il link della riunione; quello che devi trasmettere alle persone che vuoi fare partecipare alla riunione.
In c’è il pulsante Partecipa con il quale inizi la riunione.
In c’è il pulsante per attivare/disattivare il microfono
In c’è al pulsante per attivare/disattivare la webcam.
In c’è il pulsante per accedere al menu di gestione con il quale, fra l’altro, gestire il microfono, la telecamera,
In c’è il pulsante per mostrare il contenuto del tuo monitor agli altri partecipanti. Questo può servire per presentare documenti, progetti, foto, filmati e tanto altro.

A questo punto, la riunione è avviata e in vedi il numero dei partecipanti e il pulsante per chattare con loro.
In puoi copiare il link alla riunione mentre, in
puoi cliccare per aggiungere altre persone alla riunione, o scegliendole da una lista dei tuoi contatti o inviando una e-mail.
Pianifica una riunione in Google Calendar
L’ultima possibilità è quella di utilizzare Google Calendar per pianificare una riunione.
Per utilizzare questa opzione, è necessario che tutti gli invitati utilizzino Google Calendar e che il tuo calendario sia condiviso con i partecipanti.
Cliccando sul link , vedi figura 4 sopra, puoi accedere a Google Calendar e configurare tutta la riunione, dal giorno e ora fino a tutti i partecipanti da invitare.
Vediamo quindi l’ultima immagine

In imposti il Nome della riunione
In imposti Data e Ora di inizio e di fine della riunione. Ricorda che, nella versione base ogni riunione non può durare più di un’ora e i partecipanti non possono essere più di 100
In imposti la località della riunione; se serve
In puoi aggiungere invitati alla riunione scrivendo il loro nome o scegliendoli da un elenco di persone con le quali hai contatti. Ricorda che devi condividere il tuo calendario di questa riunione con le persone che inviti, altrimenti gli invitati non vedranno nulla e non potranno partecipare
In concedi alcune autorizzazioni agli invitati
In puoi copiare il link alla riunione, eventualmente da inviare a chi non utilizza Google Calendar o a chi non vuoi dare l’autorizzazione di consultare l’organizzazione della riunione su Google Calendar
In con il pulsante Salva salvi tutta la configurazione della riunione, che comunque puoi modificare in qualsiasi momento tornando su Google Calendar.
Conclusioni
Come hai potuto vedere, Google Meet è forse più complicato da spiegare che da utilizzare e risulta molto intuitivo da capire nel suo funzionamento e facile da utilizzare.
Con questo post, hai visto le caratteristiche e l’utilizzo della versione base, quella cioè che solitamente si utilizza per videochiamate, fra due o più persone, al fine di condividere incontri, idee, saluti, informazioni e perchè no, anche sentimenti, in periodi in cui non ci si può nemmeno più incontrare.
Per un utilizzo professionale invece, è senz’altro da preferire la versione Enterprise in combinazione con Google Workspace .