Installare e configurare eMule

Come installare, configurare e utilizzare eMule per ottenere il risultato miglioreEmule pseudo logo

Doverosa e importante premessa

Anche questa volta scriverò un post per rispondere a una precisa richiesta: “come devo fare per installare correttamente eMule e configurarlo perchè funzioni nel migliore dei modi“.

Devo dire che ho sempre pensato che non avrei mai trattato l’argomento e ti spiego perchè.

Questo tipo di programmi, cosiddetti P2P ovvero: peer to peer (punto a punto), si prestano, per loro natura, ai più svariati scopi.

Dipende da chi li utilizza e da cosa cerca.

Un collegamento “punto a punto” fra due computer/persone che utilizzano una connessione Internet si utilizza solitamente per scambiarsi dati e/o file.

Ma quali dati? Quali file ?

Come funziona eMule

per semplificare:

eMule utilizza un “protocollo” definito punto a punto che mette in collegamento il tuo computer con un altro computer o server che contiene il file che tu cerchi.

Questo computer o server, può contenere il file completo o anche solo dei “pezzi” di questo file; sarà eMule che si incaricherà di scaricare, da uno o più computer/server, il file o i pezzi di file necessari e assemblarli per avere il file completo.

Le fonti sulle quali cercare i file che vuoi scaricare sono:

  • i server facenti parte della rete  ED2k (eDonkey2000)
  • lo scambio diretto delle fonti
  • la rete KAD (kademlia) o, rete di computer privati

Non parliamo dello Scambio delle fonti, ma solo di ED2K e di rete KAD e solo per spiegare, sommariamente, in cosa si differenziano; che è importante.

Con ED2K, ti affidi ad una rete di server che contengono le informazioni per recuperare i file che cerchi. La affidabilità di questi server, come di chi li gestisce, non è nota e non è garantita.

Con la rete KAD, non ti affidi ai server, ma ai computer presenti in quel momento sulla rete P2P di eMule e connessi tramite KAD. Ogni proprietario di computer su eMule in KAD può decidere di condividere, non condividere, condividere solo qualche file. Anche la rete KAD non può essere definita assolutamente affidabile, ma forse lo è di più dei server di ED2K

La differenza fra i due metodi è evidente e sta a te decidere quale dei due modi vuoi utilizzare oppure, se utilizzarli entrambi, contemporaneamente.

Installazione di eMule

eMule si installa semplicemente, come un qualsiasi altro software di Windows.

Di seguito, vedrai alcune immagini del processo di installazione che ti potranno servire se hai qualche dubbio.

A questo indirizzo web trovi il link per il download.

Sono disponibili 2 versioni:

  • versione ufficiale
  • versione community

eMule Downloads eMule scarica installazione

Personalmente, preferirei la versione Community, perchè più ricca di contributi esterni da parte di utilizzatori e sviluppatori indipendenti. Ma vanno bene entrambe.

Quando hai scaricato il file .exe di installazione di eMule, con il solito doppio click ne lancerai l’installazione. Non c’è niente di particolare da fare in questa fase.

La parte più complessa sarà quella successiva, della configurazione del programma e del tuo router (modem di casa).

Leggi anche il mio post Emule, come avere un ID alto dove spiego come configurare correttamente eMule, la tua scheda di rete Wi-Fi e il tuo router.

Passaggi della installazione

di seguito, puoi vedere le immagini relative alla sequenza di installazione e alcuni suggerimenti.

emule installazione selezione lingua


 

emule installazione

 

emule installazione

 

emule installazione

 

emule installazione

 

emule installazione

 

emule installazione

 

emule installazione

Prima configurazione di base

serve per configurare i parametri essenziali per poter iniziare a provare eMule

 

emule installazione esegui la prima installazione di base

 

emule installazione firewall windows consenti accesso

 

Questo passaggio, come vedrai anche nel mio post “eMule, come avere un ID alto” è molto importante.

Non scordarti di cliccare su Consenti accesso di Windows Defender Firewall

Se nel frattempo hai cambiato la tua versione di Windows, sicuramente vedrai una rappresentazione grafica differente, ma la sostanza della richiesta del Firewall di Windows e la risposta che devi dare NON cambiano.


 

emule installazione esegui la prima installazione di base

 

emule installazione esegui la prima installazione di base

 

Segnati i due numeri che trovi in TCP e UDP, ti serviranno per configurare eMule per avere un ID alto.


 

emule installazione esegui la prima installazione di base

 

Prova a fare il test delle porte, ma, a meno che tu non abbia già una configurazione di rete e del router adatta per eMule, sicuramente fallirà.

In questo mio post, descrivo come fare le giuste configurazioni per avere un ID alto.


 

emule installazione esegui la prima installazione di base


 

emule installazione esegui la prima installazione di base


 

emule installazione esegui la prima installazione di base


 

emule installazione esegui la prima installazione di base

Apri eMule e guardalo

Se è la prima volta che utilizzi eMule ti consiglio di “aprire/avviare” il programma e di guardarlo, senza paura.

emule menu principale

 

Prima di utilizzare eMule concretamente dai uno sguardo al menu principale e alle scelte che ti mette a disposizione:

  • Connetti – attiva la connessione di eMule con le reti scelte ovvero, KadServer (eD2K) o entrambe, a seconda dell’impostazione che darai quando analizzeremo le Opzioni. In questa fase di apprendimento è preferibile NON cliccare su questo pulsante
  • Kad – seleziona la sola rete di computer Kademlia
  • Server – seleziona la sola rete di Server eD2K
  • Trasferimenti – in questa sezione viene riportato l’elenco di tutti i file che sono in fase di trasferimento o che sono già stati trasferiti completamente sul tuo computer
  • Cerca – in questa sezione vengono riportati i risultati delle tue ricerche di file. Puoi effettuare più ricerche, anche molto differenti fra loro, e tenerle, anche tutte, oppure cancellarne solo alcune o tutte
  • File Condivisi – In questa sezione puoi gestire i file che vuoi mettere a disposizione di altri utilizzatori di eMule, perchè possano scaricarseli attraverso la rete Kad. Soprattutto la rete Kad mette in evidenza la natura di Strumento di scambio di eMule. eMule, inoltre, assegna una sorta di punteggio a chi partecipa allo scambio mettendo a disposizione dei file e agevola chi condivide e ha punteggi alti mentre, penalizza chi condivide poco, o non condivide file, assegnandogli un punteggio basso. Di base, eMule rende condivisi tutti i file che scarichiamo; sia che siano completi sia che siano parziali. Poi, sta a te decidere cosa vuoi o non vuoi condividere.
  • Messaggi – in questa sezione si realizza una specie di chat fra te e gli altri partecipanti alla rete di eMule. Possono esserci richieste di file specifici o richieste di ottenere una velocità maggiore di scambio o altro. Se non sei pratico di Hash, velocità di download o anche solo, non desideri partecipare a nessuno scambio di conversazioni, trascura questa sezione o riservale solo uno sguardo periodico per fare, eventualmente, pulizia.
  • IRC – questa sezione serve per connettersi ai canali di aiuto di eMule, per scambiare conversazioni, informazioni ed altro sui canali ufficiali di eMule. Stiamo parlando di una sezione per “Addetti ai lavori” che forse non ti interessa molto. Comunque, se vuoi provare ad approfondire, vai a questa pagina web ufficiale eMule
  • Statistiche – se non sei amante delle statistiche, dei diagrammi e dei dati elaborati e vuoi utilizzare eMule solo per scaricare e condividere file, questa sezione la puoi anche tralasciare o visitare per curiosità
  • Opzioni – questa è la sezione più importante, nella quale trovi tutti gli strumenti per configurare e personalizzare eMule. In questa fase, non ti serve esplorarla e metterci mano perchè eMule parte già con una configurazione di base che puoi utilizzare. Ovviamente, questa configurazione di base non ti mette in condizione di ottenere i risultati migliori, ma per questi sono necessarie conoscenze e settaggi non banali, che tratterò in un altro post, che scriverò appena avrò terminato e pubblicato questo. Intanto, tu leggi attentamente quello che ho scritto in questo post e inizia ad utilizzare eMule così com’è, che comunque un poco funziona
  • Strumenti – anche questa sezione, pur non servendo per configurare eMule, ti consente di svolgere alcune attività di base ed altre più complesse. Fra queste, in questa fase, la più interessante è quella di Wizard del primo avvio di eMule. Questo Wizard, come troverai scritto, ti aiuterà a fare i primi passi nella configurazione di eMule. Ovvero, ti consentirà di cambiare velocemente alcuni parametri della configurazione che trovi in Opzioni. Avvia il Wizard e guarda, ma non modificare niente se non sei veramente sicuro di quello che fai. Vedremo nel prossimo post cosa e come fare queste configurazioni.

Conclusioni

Per il momento, cose da leggere, fare e vedere ne hai a sufficienza quindi, ti lascio a queste e ti preparo il post successivo, quello delle configurazioni per avere un ID alto eMule.

Sempre ammesso che tu voglia sfruttare tutte le potenzialità di eMule.

In caso contrario ovvero, se ti accontenterai di quello che potrai avere con la configurazione di base, potrai evitare di leggere il prossimo post su eMule e potrai iniziare subito a cercare di scaricare i file che desideri.

Pier Giorgio Pedrazzi

La tecnologia e il viaggio, due facce della stessa medaglia: la scoperta! guidetecniche.it - guidetecniche.com - piergiorgiopedrazzi.it