LibreOffice, come aggiornare il programma gratuito per l’automazione d’ufficio
Come tenere sempre aggiornato LibreOffice per le attività del tuo ufficio
In QUESTO Post, ti ho parlato della scelta di LibreOffice per l’Ufficio quindi, adesso vediamo come devi fare per tenerlo sempre aggiornato.
LibreOffice mette a disposizione alcune modalità di aggiornamento, una Immediata, una Manuale e una (Semi)Automatica.
Aggiornamento immediato
C’è un modo, immediato, di sapere se c’è un aggiornamento disponibile, per poi procedere alla sua installazione.
Immagine 1 – Io però, non farei molto affidamento su questo modo perchè, il Mappamondo non compare sempre immediatamente con la presenza di un aggiornamento.
In ogni caso, se c’è il mappamondo non devi fare altro che cliccarlo e seguire la procedura di aggiornamento.
Aggiornamento manuale
Immagine 2 – Aggiornamento manuale significa che tu, periodicamente, devi andare a verificare se è disponibile un aggiornamento.
Senza aspettare che ti compaia il mappamondo o un avviso specifico.
Sia che tu abbia un documento aperto, sia che ti trovi sulla scrivania/pagina iniziale di LibreOffice, Clicca su Aiuto > Controlla aggiornamenti.
Immagine 3 – Se è disponibile un aggiornamento, clicca su Scarica e segui la procedura.
Questo è il modo più sicuro, che ti consente anche di vedere se ci sono note particolari sulla versione e di decidere se aggiornare o aspettare.
In questo modo, hai la possibilità di avere l’aggiornamento subito, senza aspettare che diventi disponibile per la procedura automatica.
Aggiornamento automatico
Per chi preferisce lasciar fare tutto al programma, c’è la possibilità di attivare gli Aggiornamenti automatici.
Anche in questo caso, la procedura è attivabile sia a partire dalla Scrivania iniziale, sia da qualsiasi documento: Writer, Calc, Impress ecc…
Immagine 4 – Entriamo nel programma di settaggio delle Opzioni, molto utile anche per tante altre cose che vedremo in seguito.
Clicca su Strumenti > Opzioni.
Immagine 5 – Cicca su LibreOffice > Aggiornamento in linea
L’immagine mostra le selezioni tipiche da effettuare, fino ad Applica per renderle effettive.
Seleziona Controlla automaticamente gli aggiornamenti quindi, Ogni settimana, ma puoi cambiarlo.
Inoltre, avendo scelto la modalità automatica, è preferibile che attivi l’opzione scarica automaticamente gli aggiornamenti.
La cartella di Downloads è solitamente la più indicata per queste attività.
Ricordati di cliccare su Applica oppure OK per rendere definitive le tue scelte.
E con questo hai finito.
Niente di particolarmente difficile o complicato quindi…