Come risolvere i problemi in windows 10
Come risolvere i problemi in Windows 10
Come risolvere eventuali problemi in Windows 10. Non solo, ma anche verificare lo stato di salute di App, Periferiche, Protezione ecc…
Ad esempio:
- sospetti che la tua connessione Internet non funzioni molto bene e vorresti sapere se ci sono dei problemi, dove e come risolverli
- vuoi sapere se il tuo Firewall è configurato correttamente per proteggerti da attacchi esterni
- Windows Defender è aggiornato e configurato correttamente
- i tuoi video, i film online o i programmi TV mostrano problemi di riproduzione che vorresti individuare e risolvere
- la tua tastiera sembra non funzionare correttamente
- uno o più programmi o App non si eseguono più bene come una volta
- ecc…
In Windows 10 è stata introdotta la possibilità di fare dei controlli mirati su diversi aspetti del funzionamento di tutto ciò che sta dentro e fuori il tuo pc e viene gestito e utilizzato da Windows 10.
Sono Strumenti di analisi ed eventualmente di risoluzione dei problemi aggiuntivi, che possono verificarsi in più di quelli specifici e personali di Windows 10.
E’ praticamente, la cassetta degli attrezzi per il tuo pc e il tuo Sistema Operativo quindi, è importante conoscerla e imparare come si usa nel momento del bisogno o anche solo per fare verifiche e fugare i dubbi.
Windows 10 e la sua cassetta degli attrezzi: gli Strumenti di risoluzione dei problemi aggiuntivi
Come si usa Risoluzione dei problemi
Iniziamo andando a vedere la Risoluzione dei problemi quindi, vai su Impostazioni (Tasto Windows + Tasto i) e clicca su Aggiornamento e sicurezza
Nella nuova finestra, clicca su Risoluzione dei problemi per iniziare a vedere le informazioni principali e la Risoluzione dei problemi consigliata
Quello che ti consiglio, è di lasciare che Windows faccia le verifiche che tu gli chiedi, ma che, prima di applicare qualsiasi tipo di risoluzione ti chieda conferma prima di eseguire gli strumenti di risoluzione dei problemi .
Può sembrare una cosa inutile, ma potrebbe capitare che ti proponga una soluzione che non vuoi o non vuoi adesso. Ad esempio, disinstallare una App particolare per una attività importante per te.
Cliccando su Visualizza la cronologia risoluzione dei problemi puoi vedere le attività di risoluzione fatte in precedenza, se ce ne sono. In questo modo, riesci anche a vedere se ci sono attività di risoluzione che si ripetono periodicamente oppure, ogni volta che fai un test specifico. Questo, potrebbe voler dire che hai un problema che non si risolve con un controllo o un aggiornamento e che richiede, molto probabilmente, un intervento più specifico come, la sostituzione di un driver o di un componente del pc o di una stampante o altro.
Adesso passiamo a vedere gli Strumenti di risoluzione dei problemi aggiuntivi che fanno parte dell’argomento che stiamo vedendo in questo post.
Strumenti di risoluzione dei problemi aggiuntivi
In questa immagine, sopra, vedi solo una parte degli strumenti che Windows 10 mette a disposizione per correggere errori, risolvere problemi, analizzare situazioni ecc… Per vedere tutto devi scorrere ancora più in basso questa pagina delle tue Impostazioni.
In Rendi operativo sono elencati i controlli principali che si possono fare in caso di problemi, ma non solo. Pensiamo solo, ad esempio, a Connessioni Internet che ti consente di fare una analisi generale della tua connessione sia Wi-Fi che LAN (con cavo). Questa analisi la puoi fare sia periodicamente, per vedere lo stato di salute della tua connessione sia per risolvere eventuali problemi imprevisti. Poi, come vedi, la Stampante, l’Audio e Windows Update per tenere sempre in ordine gli aggiornamenti di Windows.
In Trova e risolvi altri problemi ci sono numerosi altri controlli, del tutto simili a quelli già visti, con i quali puoi controllare, verificare ed anche risolvere situazioni legate a:
- App di Windows Store
- Bluetooth
- Cartelle condivise
- Connessioni in ingresso
- Registrazione audio
- Ricerca e indicizzazione
- Riconoscimento vocale
- Riproduzione video
- Risoluzione problemi compatibilità programmi
- Risparmio energia
- Scheda di rete
- tastiera
Questo è l’elenco completo di tutto quello che è disponibile ad oggi poi, probabilmente ne verranno inseriti anche altri perchè questo fa parte della strategia attuale di Microsoft che vuole abbandonare il vecchio Pannello di controllo e sostituirlo con strumenti più facili, comprensibili e decisamente meno tecnici.
Un esempio
Adesso, per capire meglio come fare, sia che si tratti di un controllo preventivo sia che si tratti di un tentativo di individuare e risolvere un problema, vediamo un esempio di controllo sulle connessioni Internet.
Nella pagina degli strumenti di risoluzione dei problemi aggiuntivi, scendi in basso fino a trovare Scheda di rete e selezionala con un click
Ora, verrà visualizzato il pulsante Esegui lo strumento di risoluzione dei problemi. Fai click su di esso. Questo comportamento è simile per tutti gli altri strumenti.
Si apre una nuova finestra che ti chiede di selezionare la scheda che vuoi controllare:
- Wi-Fi
- Ethernet (cavo)
- Tutte le schede di rete
Meglio selezionare solo quella che stai utilizzando, ad esempio: Wi-Fi
Clicca sul pulsante Avanti per iniziare il controllo.
Attendi che il controllo venga ultimato e, se durante l’operazione ti viene chiesta qualche altra selezione e/o conferma, rispondi in modo adeguato, in base al controllo che desideri effettuare.
In questo caso, come vedi , è stato individuato e risolto un problema connesso alla scheda Wi-Fi.
In casi come questo, il mio consiglio è che tu torni ad eseguire questo controllo ogni volta che ti sembra di notare un funzionamento non perfetto come al solito.
Conclusioni
Come ho detto prima, Microsoft intende abbandonare definitivamente il Pannello di controllo perchè è uno strumento forse troppo tecnico, poco utile per chi non è pratico di cose tecniche e anche un po’ pericoloso, perchè consente attività che, se gestite male, possono addirittura rendere inservibile Windows.
Il suo successore è il pannello delle Impostazioni, che è stato reso più semplice da usare e facile (?) da capire.
In questo processo di rinnovamento e semplificazione, rientra anche l’inserimento della scheda Risoluzione problemi e tutti gli strumenti che contiene e che, in questo post, ho cercato di raccontare e provare.
Ovviamente, mi sono limitato ad un solo esempio, il cui funzionamento però è simile, almeno nella logica, a tutti gli altri.
Adesso, sai che hai questi strumenti, questa cassetta degli attrezzi da utilizzare in caso di necessità, o per eseguire test e controlli.
Qindi, prima di metterti a cercare programmi vari su Internet, prova ad utilizzare quello che Microsoft mette a disposizione in modo “nativo” in Windows.