Skype, messaggi e chiamate audio e video singole o in gruppo/chat
Skype: a cosa serve, come si installa, come si configura e come si usa
La situazione creata dal Coronavirus, con l’esigenza di stare il più possibile lontani dai luoghi affollati e la necessità, per chi può, di continuare a svolgere la propria attività lavorativa, ha riportato prepotentemente in auge Skype.
Non che prima non lo fosse, ma di sicuro adesso è molto più citato del solito.
Skype, come altri programmi con funzioni simili, ad esempio Webex di Cisco e lo stesso Whatsapp, tanto per citarne alcuni, viene utilizzato per riunioni di lavoro in videoconferenza o altre forme di contatto audio visivo necessarie per il corretto svolgimento del lavoro.
Uno dei maggiori utilizzi di Skype, lo si sta avendo adesso nella didattica a distanza, consentendo di ricreare virtualmente l’aula, con gli alunni in contatto con il docente, che può così svolgere la propria funzione didattica, anche se manca il contatto diretto con loro.
Skype, è disponibile per Windows, macOS e Linux e viene distribuito come App Android e Apple, per poterlo utilizzare in mobilità su smartphone e tablet.
Scaricare Skype per Windows e installarlo su computer
Prima di vedere da dove scaricare Skype e come si installa e si configura, diciamo che per un normale utilizzo, tipo quelli che ho appena elencato, Skype può essere utilizzato gratuitamente, senza costi.
E’ sufficiente un buon collegamento Internet domestico; meglio se di quelli in fibra e con contratto flat, senza limiti di tempo e banda.
Il file di installazione di Skype lo trovi a questo indirizzo Internet.
Per windows, il file di installazione è il classico .exe quindi, con il doppio click, o con tasto destro del mouse e Apri lanci l’installazione.
Lei immagini mostrano la classica sequenza di finestre di una normale installazione. Niente di complicato.
Procedi così
Con l’immagine 3, l’installazione è terminata.
Come puoi vedere, in questo caso Skype mi chiede se voglio accedere con l’account che avevo creato tempo fa oppure, crearne uno nuovo o utilizzare il mio account Microsoft.
L’account Microsoft ce l’hanno praticamente quasi tutti quelli che utilizzano Windows come sistema operativo personale, sul proprio computer.
Se non hai esigenze particolari, puoi tranquillamente utilizzare questo altrimenti, ne puoi creare uno apposta per Skype.
Come vedi, sempre nell’immagine 3, è evidenziato il link alle condizioni d’uso, decisamente una lunga e complessa lettura, e le solite regole relative alla Privacy e all’uso dei cookie.
Leggi e decidi che account vuoi utilizzare quindi, entra in Skype.
Le principali configurazioni
Trattandosi di un programma che consente di effettuare videochiamate, ovviamente dovrai avere a disposizione, sul tuo computer, una videocamera e un microfono, entrambi funzionanti.
Vediamo quindi le principali configurazioni da fare.
Tutte le altre, che però non vedremo, le potrai guardare, analizzare e provare tu e non riguarderanno aspetti fondamentali.
Dopo aver avviato Skype, nel riquadro di sinistra avrai il Menu principale, indicato dalla freccia rossa (immagine 4).
Cliccalo e seleziona Impostazioni.
Le Impostazioni > Audio e video (immagine 5).
Qui puoi innanzitutto verificare il corretto funzionamento della Videocamera, del Microfono e degli Altoparlanti del tuo computer e puoi impostarne i parametri principali.
Tieni presente che, come in altre sezioni di configurazione, i valori predefiniti solitamente sono validi e sufficienti, almeno per iniziare ad utilizzare Skype.
Quando ti sarai impratichito, potrai anche provare a modificare qualcosa per personalizzarlo secondo le tue esigenze.
Terminata questa parte, e verificato che tutto funziona, fai una chiamata di prova gratuita.
Praticamente, vieni messo in contatto con un server che simula una vera chiamata telefonica.
Le Impostazioni > Generali (immagine 6)
Per questa sezione delle Impostazioni, c’è poco da dire.
Per ogni voce, ci sono spiegazioni sintetiche, ma chiare.
Io ho adottato questo tipo di configurazione perchè intendo decidere personalmente quando avviare e quando terminare Skype.
Ma è anche possibile lasciare Skype avviato, ma in background, così da poter ricevere chiamate in qualsiasi momento, anche mentre stai lavorando su altro.
Le Impostazioni > Messaggistica (immagine 7)
Queste impostazioni ricalcano, a grandi linee, quelle di altri programmi di messaggistica online come: WhatsApp e Telegram quindi, sono molto semplici da impostare.
Poi, come per le altre viste in precedenza, ogni voce è corredata da una spiegazione chiara e sintetica.
Per tutte le altre Impostazioni, non c’è molto da dire; guardale ed eventualmente personalizzale a tuo piacimento.
Una opzione degna di nota è nell’Aspetto > Abilita modalità doppia visualizzazione, che consente di tenere i Contatti in una finestra separata da quelle delle Conversazioni.
In questo modo, non dovrebbe più essere possibile sbagliare persona con la quale si parla, nel caso di due o più conversazioni contemporanee Leggi anche QUI.
Conclusioni
Skype, un programma antesignano delle telefonate VoIP (Voice over IP) e della Messaggistica online, riacquista interesse su vasta scala proprio per far fronte ad un problema che obbliga tantissime persone a limitare drasticamente la propria mobilità e a penalizzare l’attività lavorativa.
Così, con questo strumento praticamente gratuito, si possono realizzare tante cose e mitigare il danno.