Android – 2 metodi per navigare con il PC usando il cellulare

Last modified date

Come utilizzare lo smartphone Android per navigare su internet con il PC Windows

Ti è mai capitato di aver bisogno di navigare con il tuo PC Windows e non avere nessuna rete Wi–Fi sicura a cui poterti connettere?

In situazioni come questa il tuo smartphone Android può essere un fedele alleato e di seguito ti mostrerò due metodi per collegare il PC a internet sfruttando la connessione del tuo cellulare.

Router Wi-Fi (hotspot) Android

windows hotspot 1 - Android - 2 metodi per navigare con il PC usando il cellulare - OneSoftware.it - piergiorgiopedrazzi.it
immagine 1

La prima possibilità è quella di utilizzare la funzione di Router Wi-Fi (in alcuni casi chiamato hotspot) disponibile nel tuo smartphone Android.

Per attivarla devi aprire le configurazione ico - Android - 2 metodi per navigare con il PC usando il cellulare - OneSoftware.it - piergiorgiopedrazzi.it Impostazioni dello smartphone e poi selezionare la voce Connessioni


windows hotspot 2 - Android - 2 metodi per navigare con il PC usando il cellulare - OneSoftware.it - piergiorgiopedrazzi.it
immagine 2

all’interno di questa schermata, in aggiunta a tutte le voci per le connessioni disponibili nello smartphone Android è presente anche la voce di configurazione Router Wi-Fi e tethering


 

windows hotspot 3 - Android - 2 metodi per navigare con il PC usando il cellulare - OneSoftware.it - piergiorgiopedrazzi.it
immagine 3

per avviare l’hotspot è sufficiente attivare l’interruttore di fianco alla voce Router Wi-Fi


 

windows hotspot 4 - Android - 2 metodi per navigare con il PC usando il cellulare - OneSoftware.it - piergiorgiopedrazzi.it
immagine 4

per conoscere i dettagli della rete Wi-Fi che stai creando con il tuo smartphone puoi cliccare direttamente sulla voce Router Wi-Fi e ti si aprirà una schermata analoga a quella che vedi qui sopra, dove trovi tutti i dettagli da utilizzare nel PC per connetterti alla rete dello smartphone.
In particolare, puoi vedere il Nome rete e la Password. Il Nome rete è quello che dovrai cercare sul tuo PC e al quale ti dovrai connettere inserendo la Password.

Qualora desiderassi modificare le impostazioni della rete creata dal tuo smartphone puoi cliccare il pulsante Configura e impostare a piacimento parametri come il Nome rete e la Password.

Un accorgimento ulteriore: una volta connesso alla rete dello smartphone, ti consiglio di impostarla come connessione a consumo nel tuo PC per risparmiare sull’utilizzo dei dati.

Se non sai come si fa puoi andare a leggere questo post Windows – Come impostare una connessione a consumo sul PC, sempre su OneSoftware.

Tethering USB Android

Se il metodo precedente non funziona o se preferisci non creare una rete Wi-Fi con il tuo smartphone Android per non corre il rischio che qualche malintenzionato possa tentare di connettersi, se hai con te il cavetto USB per ricaricare lo smartphone puoi utilizzarlo per collegare lo smartphone al tuo PC.

windows hotspot 5 - Android - 2 metodi per navigare con il PC usando il cellulare - OneSoftware.it - piergiorgiopedrazzi.it
immagine 5

Dopo avere collegato lo smartphone al PC con il cavetto USB ripeti i passaggi della immagine 1 e immagine 2 qui sopra quindi, nella pagina di configurazione Router Wi-Fi e tethering potrai attivare la voce Tethering USB per far sì che il PC rilevi automaticamente la presenza di una nuova connessione con cavo.

L’unica pecca delle connessione effettuata con il Tethering USB è che sul PC non puoi impostarla come connessione a consumo.

Conclusioni

In questo post hai potuto vedere come trasformare il tuo smartphone Android in un comodo router per poter accedere ad Internet con il tuo PC portatile, ma  anche con una smart TV o qualunque altro apparecchio che utilizzi una connessione ad Internet.

Tieni sempre presente che in questo modo consumi i dati della tua connessione mobile e che, a meno che tu non abbia un contratto flat-illimitato, queste connessioni hanno solitamente un limite prestabilito di GigaByte.

Giovanni

Laureato in Ingegneria Informatica, nella vita ho trasformato la mia passione per i computer e la tecnologia nel mio lavoro