Tasti funzione tastiera in Windows 10
Tasti funzione tastiera in Windows 10. Scopriamo a cosa servono e quando e come si utilizzano
Sai a cosa servono i tasti funzione, da F1 a F12 e quando possono essere utili?
Si trovano lì, in alto e ben in vista, sulla tastiera. Ma se ti chiedessi a cosa serve il tasto F9 e ti invitassi a premerlo, tu sapresti rispondermi e lo premeresti tranquillamente?
Prova a premere F9. Cos’è successo? Niente?
Non è successo niente! Ma premendo i tasti Ctrl + F9, sei ancora sicuro che non succederebbe niente?
In realtà, succederebbe qualcosa solo in alcuni programmi specifici, come il browser Vivaldi o il programma di grafica CorelDraw o in Microsoft Word 2019 ecc…
Quindi, il tasto F9 da solo non fa niente, ma se premuto assieme ad un altro tasto, all’interno di alcuni specifici programmi, fa qualcosa.
Quasi tutti i tasti funzione svolgono una azione specifica, ma molto spesso questa dipende dal programma nel quale ti trovi.
Per semplicità, prenderemo in considerazione solo i programmi principali, quelli di uso più comune, come ad esempio Esplora File, tralasciando tutti gli altri meno utilizzati.
I tasti funzione
Questi, dell’immagine qui sopra, sono i Tasti Funzione.
La tua tastiera potrebbe anche essere diversa da questa, ma i Tasti Funzione normalmente saranno come quelli che vedi e che vanno da F1 fino a F12.
Alcune tastiere abbinano una seconda funzione ad alcuni di questi tasti, che si attiva in combinazione con un tasto specifico Fn.
Un discorso a parte bisognerebbe fare invece per le tastiere da gaming ovvere, quelle particolari tastiere utilizzate dai professionisti dei giochi video, sia online che offline.
Le caratteristiche principali dei tasti funzione sono che:
- alcuni generano una azione anche se premuti da soli, altri invece, devono essere premuti in combinazione con altri tasti
- alcuni hanno la stessa funzione anche se utilizzati all’interno di programmi diversi mentre, altri hanno funzioni diverse a seconda del programma che si sta utilizzando
In alcuni tipi di tastiera, ai tasti funzione vengono associate azioni particolari se premuti assieme al tasto Fn. A esempio, aumentare, diminuire o eliminare il volume di riproduzione dell’audio o la luminosità dello schermo
Vediamo adesso, quale attività è abbinata ad ogni Tasto Funzione.
F1
Denominato anche Tasto Help. Normalmente è abbinato alla Guida del programma in quel momento attivo. Se ad esempio sei in Esplora File si aprirà una nuova finestra con la guida di Esplora File. In realtà, sempre più spesso si apre una pagina web più o meno dedicata.
F2
Serve a cambiare il nome del file o della cartella che hai selezionato in Esplora File.
Selezioni il file o la cartella, premi F2 e scrivi il nuovo nome o modifichi quello esistente.
F3
Serve per attivare e realizzare una ricerca di testo in base al testo digitato. In Esplora File, ma anche in uno qualsiasi dei browser più noti: Chrome, Firefox, Edge, Opera ecc… premendo F3 si attiva la casella di testo nella quale scrivere i termini di ricerca. Leggi questo post che ho scritto per saperne di più.
Funziona anche in WordPad, NotePpad, Windows Media Player e praticamente con quasi tutti i programmi. In Esplora File serve per cercare i file e le cartelle. Nei browser e negli editor di testo serve per cercare, all’interno della pagina attiva, il testo digitato.
F4
Premuto da solo, generalmente non produce nessun effetto. Se invece premi assieme i tasti Alt + F4 chiudi il programma attivo in quel momento. Quindi, se per esempio sei su Chrome e premi la sequenza Alt + F4, Chrome si chiuderà. Questo succede praticamente con quasi tutti i programmi per pc. Può risultare un’ottima scorciatoia per chiudere velocemente un programma o per provare a chiudere un programma che non si chiude con le modalità consuete. Se invece sei sul Desktop si aprirà l’opzione per spegnere il pc.
F5
Tasto Refresh ovvero, con F5 si aggiorna la pagina del programma nel quale ti trovi. Con il solito esempio di Esplora File, se premi F5 verrà aggiornato l’elenco dei file e delle cartelle della posizione sul disco nella quale ti trovi. Se invece sei sulla pagina di un sito web, con il tuo browser preferito, premendo F5 la pagina verrà ricaricata e aggiornata. Molto utile ed immediato.
F6
Questo è un tasto che potremmo definire di scorrimento o di posizionamento. Se sei nel tuo browser preferito, premendo F6 vai direttamente alla barra degli indirizzi web, degli URL, e l’indirizzo web viene selezionato per intero. Se sei in Esplora File, premendo F6 selezioni in sequenza gli elementi principali della videata; la stessa cosa che succederebbe se tu premessi ripetutamente il tasto Tab. Come per gli altri tasti funzione, anche F6 svolge l’identica attività in numerosi altri programmi di uso più o meno comune. Sul Desktop, ad esempio, ti permette di scorre le icone nella Barra delle Applicazioni; quella che normalmente è in basso nello schermo.
F7
F7 ha alcuni utilizzi non proprio interessantissimi. Il più importante, forse, è quello che ti consente di richiamare il correttore ortografico e grammaticale in Microsoft Word
Nel browser Chrome invece, consente di scorrere le pagine di un sito web utilizzando i tasti Freccia Giù e Freccia Su. Possibilità molto utile se stai leggendo un lungo documento, un testo scritto su più pagine web. Puoi scorrere le pagine intere, sia in giù che in su, in avanti e indietro, con i tasti freccia di direzione.
In Firefox invece, premendo F7 su una pagina contenente del testo, compare il cursore del testo che ti consente di selezionare parti del testo utilizzando le frecce di direzione.
F8
Questo è un tasto che, fatta eccezione per alcune utilità nell’ambito di Microsoft Excel, selezione multipla di celle ad esempio, ha un utilizzo particolarmente importante per poter avviare Windows in una particolare forma ridotta e in modalità Provvisoria, accedendo così ad opzioni di analisi e configurazione che possono servire per risolvere, o analizzare, malfunzionamenti di Windows. E’ ovvio che, essendo queste funzionalità molto tecniche, è opportuno che vi acceda chi ha dimestichezza in queste cose. Una scelta sbagliata qui può anche compromettere il funzionamento corretto di Windows. Per accedervi, devi tenere premuto F8 mentre accendi il tuo pc e fino a che non ti compare il menu di gestione delle opzioni di avvio. F8 lo devi tenere premuto già nel momento in cui accendi il pc e comunque, prima che compaia il logo di Windows. In caso contrario, devi riavviare il pc e ripetere la procedura.
F9
F9 non ha un utilizzo direttamente in Windows o sul Desktop, ma trova applicazione all’interno di programmi specifici quali: Excel, Outlook, Word e altri. Può risultare interessante solo per chi fa un uso quotidiano e consistente di questi programmi, risultando più un tasto scorciatoia che altro.
F10
Con F10 si accede direttamente alla barra dei menu del programma attivo (selezionato). Sempre ammesso che il programma abbia una barra dei menu accessibile. La combinazione Maiuscolo + F10, detta anche Shift + F10, equivale al click del tasto destro del mouse e attiva l’apertura del Menu di scelta rapida del Programma o App in quel punto.
F11
Se hai un programma attivo e visualizzato in una finestra ridotta, premendo F11 la finestra si ingrandisce a schermo intero e viceversa, da schermo interno a finestra ridotta. Ci sono, anche per F11, come per altri tasti funzione visti in precedenza, impieghi specifici in particolari Programmi e App, ma in questo caso, essendo decisamente specifici o di scarso interesse, non li prenderò in considerazione.
F12
Questo tasto ha un utilizzo soprattutto da parte di chi sviluppa o analizza software e il suo funzionamento. Non ha un utilizzo comune però, se vuoi soddisfare la tua curiosità e sei in Chrome o Firefox, prova a premerlo. Ripremendo F12 esci dalla visualizzazione tecnica.
Conclusioni
I tasti funzione sono stati forse più utilizzati ed utili in passato, quando ancora non era molto diffuso l’uso del mouse. Ovviamente, ancora adesso hanno mantenuto un loro impiego specifico, ma spesso accade che, la stessa attività che puoi fare con uno di questi tasti la puoi fare anche con uno dei tasti del mouse.
Comunque, era giusto e interessante parlarne.