Windows 11
Windows 11 arriverà nel corso del 2021, sarà gratuito, ma non per tutti
Microsoft ha finalmente presentato Windows 11 che sostituirà Windows 10.
Ma diciamo subito che non dovrai imparare tutto da zero, perchè Windows 11 non stravolgerà completamente Windows 10.
Almeno per ora.
Si tratta soprattutto di un cambiamento che punta a rendere più semplice e intuitiva l’attività quotidiana di lavoro, fatta di condivisione e multimedialità, di App semplici e veloci e di una “scrivania” di lavoro organizzabile secondo le tue esigenze e i tuoi gusti.
Windows 11 riprogetta lo spazio di lavoro con un nuovo menu Start che puoi facilmente personalizzare per rendere più semplice il tuo lavoro quotidiano.
Start, posizionato al centro dello schermo, risulterà immediatamente accessibile quindi facile da utilizzare.
Ma se vorrai, potrai configurarlo per mantenerlo a sinistra, come su Windows 10.
Un’altra novità è la possibilità di suddividere lo schermo in spazi indipendenti, entro i quali avviare le App delle quali hai bisogno.
Ogni App funzionerà in multitasking, in modo indipendente, facilitandoti e rendendo più intuitivo il tuo lavoro.
Per le App potrai servirti del Microsoft Store che verrà potenziato e verranno introdotte facilitazioni di pagamento.
Potrai organizzare quello che più ti interessa come: meteo, notizie, programmi online e contenuti vari in base alle tue preferenze e sfruttando i numerosi Widget messi a disposizione.
Ovviamente, Microsoft incoraggia, diciamo così, l’utilizzo del suo browser Edge.
Se sei un appassionato fruitore di Skype, sappi che Microsoft ha deciso che, a partire da Windows 11 non verrà più installato automaticamente.
Quindi, se vorrai continuare ad utilizzarlo dovrai installarlo tu, manualmente.
Microsoft invece, ha deciso di puntare su Microsoft Teams per le chiamate e le chat gratuite; oltre che per quelle di lavoro.
Infine, almeno per ora, l’ultima novità è riservata al mondo dei giocatori, i quali potranno contare su funzionalità grafiche potenti e realistiche, con la possibilità, per accedere ai giochi, di utilizzare Xbox Game Pass.
I requisiti minimi del tuo pc
Come sempre accade, anche Windows 11 ha bisogno di un pc con dei requisiti minimi per poter funzionare e bisogna ammettere che quelli che indica Microsoft non sono poi così proibitivi anzi, ormai sono abbastanza comuni nei pc più recenti.
Discorso diverso se hai un pc molto datato, ma deve essere veramente vecchiotto.
Il Microprocessore deve essere a 64 bit e non sono specificate limitazioni o differenze fra AMD e Intel. La sua Frequenza di lavoro deve essere di almeno 1 gigahertz (GHz) e il numero di core (microprocessori interni) deve essere almeno di 2.
La Memoria RAM deve essere almeno di 4 Giga Byte (GB)
La Scheda video deve essere almeno compatibile con DirectX 12 o WDDM 2.x (Windows Display Driver Model)
L’Hard Disk deve avere una capacità di archiviazione di almeno 64 Giga Byte (GB)
Lo Schermo deve essere maggiore di 9 pollici e avere una risoluzione almeno HD (720p)
Serve un Account Microsoft e una Connessione Internet veloce per la configurazione di Windows 11
Chi può installare gratuitamente Windows 11
Ed infine, vediamo chi può installare gratuitamente Windows 11.
Microsoft metterà a disposizione l’aggiornamento automatico e gratuito a tutti coloro che hanno una qualunque versione originale di Windows 10.
Pertanto, se hai una versione 7 oppure 8 e vorrai aggiornare il tuo Windows alla versione 11 dovrai prima aggiornarlo alla versione 10.
In QUESTO post ho spiegato come fare per passare a Windows 10 dalle versioni precedenti.
L’aggiornamento è gratuito e non richiede particolari competenze tecniche ed in ogni caso, nel mio post puoi trovare una buona guida per fare tutto nel migliore dei modi.
Nelle ultime ore Microsoft ha precisato che, per poter ottenere Windows 11 funzionante sul pc sarà necessario avere il firmware (software) di partenza del pc di tipo UEFI e non BIOS e, sempre sul pc, deve essere installato un cryptoprocessore Trusted Platform Module (TPM).
Non sto a descrivere tutta la tecnologia che riguarda questo componente hardware che viene installato solo sui pc più recenti, ma mi limito a dire che serve per aumentare la sicurezza informatica di funzionamento del pc e del Sistema Operativo.
E’ ovvio quindi che, se hai un pc con il software di partenza (boot) di tipo BIOS, molto probabilmente non hai questo TPM quindi, non potrai aggiornare a Windows 11.
Per sapere se il tuo pc sarà o meno adatto per Windows 11 scarica, installa e avvia QUESTA APP di Microsoft che ti dirà qual’è la tua situazione
Conclusioni
Il nuovo Windows 11, che sta per essere distribuito gratuitamente a tutti i possessori di Windows 10 originale, rappresenterà senz’altro un importante passo avanti verso il mondo della condivisione, della collaborazione, del Social e dell’intrattenimento.
In sostanza, di quel modo di utilizzare il pc che ormai, con l’avvento di Internet veloce e flat è diventato lo standard per tutti.
Microsoft, con Windows 11 prosegue nel suo percorso di integrazione e aggiornamento che garantirà, agli utilizzatori dei pc, d’essere sempre al passo con le evoluzioni tecnologiche.