File duplicati Windows, come eliminare i file doppi dal computer
Come eliminare i file duplicati recuperando spazio sul tuo computer
Premessa
I nostri computer, grazie anche ai nuovi dischi SSD veloci e capienti, sono diventati dei serbatoi di migliaia e migliaia di files, immagini, video, documenti ecc…
Poi, col tempo, ci accorgiamo che abbiamo salvato, un po’ ovunque, copie identiche delle stesse fotografie, degli stessi filmati, degli stessi documenti, creando una grande confusione e tanto spazio occupato inutilmente.
Anch’io mi sono trovato in questa situazione quindi, ho deciso di fare pulizia, condividendo questa mia esperienza, convinto che possa essere utile a parecchi di voi che mi leggete con regolarità.
Cosa significa duplicato
Duplicato significa che, due o più files sono dello stesso tipo Es. immagine, hanno lo stesso nome, la stessa estensione Es. .jpg, le stesse caratteristiche tecniche quindi, in una parola, sono identici.
E perchè abbiamo files identici, soprattutto se sono foto, filmati o documenti?
Solitamente succede perchè, non siamo sicuri se ne abbiamo già un’altra copia, non abbiamo tempo e voglia di fare ricerche e ci risulta più comodo copiare tutto in una cartella e, tanto che ci siamo, in un disco esterno che solitamente utilizziamo proprio come archivio.
In questo modo però, in tempi abbastanza rapidi questo disco esterno si riempie, rendendo necessario aggiungerne un altro.
Ma forse, sarebbe meglio fare pulizia ed eliminare i duplicati.
Come si eliminano i duplicati
Per eliminare i duplicati, il modo più classico è, innanzitutto, trovare questi file duplicati poi, verificare che siano veramente uguali anche come contenuto poi, vedere in quali cartelle si trovano e se, di conseguenza, possono essere eliminati senza compromettere il funzionamento di un programma o di una presentazione di lavoro o una particolare raccolta o catalogazione.
In poche parole, prima di eliminare il duplicato bisogna essere sicuri che questa eliminazione non comprometta il buon funzionamento di qualcos’altro.
Una volta fatta questa verifica e stabiliti i files da eliminare senza danno, semplicemente si cancellano.
Come si trovano i duplicati
La ricerca dei duplicati, soprattutto quando la quantità di files da controllare è considerevole, non può certamente essere effettuata a mano, ma va automatizzata servendoci di programmi appositi che cercano, confrontano, raggruppano e mostrano questi files.
Personalmente, ho provato 3 programmi nella loro versione gratuita, e nessuno di questi mi ha soddisfatto completamente, vuoi per l’eccessiva lentezza di ricerca, voi perchè l’analisi dei duplicati per la loro eliminazione si è rivelata poco pratica, vuoi perchè, pur essendo veloce nella ricerca, non mette a disposizione un’anteprima del contenuto, non consentendo di fare scelte in piena sicurezza.
Quindi, ho deciso di parlarti di due di questi programmi: Auslogics Duplicate File Finder, versione gratuita e CCleaner Trova Duplicati, versione gratuita.
Auslogics Duplicate File Finder
Questo programma di Ausoligics, ha dalla sua una buona dotazione di opzioni, sia di ricerca che di cancellazione dei duplicati, e mette a disposizione anche una anteprima che facilita e rende sicura la scelta. Di contro, s’è mostrato abbastanza lento nella ricerca, soprattutto se le cartelle e i dischi da analizzare sono tanti.
Vediamo alcune immagini di come si può effettuare una ricerca.
In ognuna, ho inserito dei commenti che dovrebbero servire per capire l’operatività.

Una volta lanciato il programma, devi selezionare le cartelle, o l’intero disco, in cui fare la ricerca poi, selezioni i tipi di file che voi cercare e vai Avanti

Fase numero 2 – puoi restringere il campo di ricerca ai file piccolissimi o vuoti (zero byte) oppure, ai file molto grandi quali, i film.

Fase numero 3 – in questa fase puoi, ad esempio, ignorare la data di Creazione/Modifica dei file uguali perchè ti interessa trovarli comunque e verificare se sono ancora esattamente uguali.

Fase numero 4 – questa fase ti può aiutare per fare ricerche mirate di particolari tipi di file utilizzando i caratteri jolly –
Esempio: *.jpg troverà solo file immagine di tipo jpg
Esempio: *giorgio*.* troverà tutti i file, di qualsiasi tipo, che nel loro nome contengono la parola giorgio – rossi_giorgio.jpg oppure giorgio_rimini_2020.mp4 oppure relazione Giorgio lavoro.docx ma solo se prima hai selezionato anche Archivi o non hai selezionato niente e ti affidi a questo tipo di filtro.
Questo tipo di filtri possono essere usati anche assieme solo separandoli con una virgola Es: *.jpg, *.docx, giorgio*.* ecc……
Fai eventualmente qualche prova su pochissime cartelle.

Fase numero 5

La ricerca è in corso: puoi metterla in pausa o eliminarla.

La ricerca è terminata e i duplicati sono veramente tanti.
Nell’immagine, ho spiegato come procedere a questo punto.
Per avere una visione più completa, ingrandisci completamente la finestra ed effettua le tue scelte quindi, elimina i file che hai selezionato con la spunta della relativa casella.
Come puoi vedere, Auslogics Duplicate File Finder è un programma ben fatto, facile da utilizzare e sicuro.
Il mio consiglio, è di fare piccole ricerche, che coinvolgono un ristretto numero di cartelle ogni volta.
In questo modo, la ricerca sarà abbastanza veloce e non dovrai analizzare e cancellare troppi file: Operazione che, se fatta con attenzione, richiede molto tempo e pazienza.
CCleaner trova duplicati
CCleaner, è un programma ormai noto a milioni di persone per la sua semplicità d’uso ed efficacia nel tenere pulito il computer dai file inutili, diciamo banalmente così, e per la sua efficacia nell’analizzare e ripulire il Registro di Sistema di Windows.
Poi però, non fa solo questo, ma anche altre cose molto utili, una delle quali è proprio la ricerca e la eliminazione dei file duplicati.
Nel fare questo, si distingue per la sua semplicità di configurazione e per la velocità nella ricerca.
Purtroppo però, non prevede l’anteprima dei file quindi, quando dice che due o più file sono identici, si basa solo sul nome, sul tipo, sulla data dell’ultima modifica, sulla dimensione e sul contenuto; tutti parametri di filtraggio che possono essere impiegati tutti, in parte o per nulla.
Certamente, se si impiegano tutti il filtraggio è senz’altro molto efficace, ma una anteprima del contenuto toglierebbe ogni eventuale dubbio.
Ma vediamo come si può utilizzare CCleaner Free.
Anche in questo caso, mi servirò di alcune immagini, con relative descrizioni.

Dopo aver avviato CCleaner Free, clicca su Strumenti > Trova duplicati.
Tutto quello che vedrai, nella finestra che si apre e in quelle che aprirai fra poco, serve per filtrare i file e realizzare così una ricerca personalizzata.
Tutte le altre spiegazioni le trovi nelle vignette all’interno dell’immagine.
Lo stesso varrà per le altre immagini, tutte corredate da spiegazioni in vignetta.

In questa seconda immagine, puoi vedere come si sviluppa ulteriormente il filtro della ricerca dei duplicati. Così, puoi selezionare dischi, cartelle e tipi di file a piacimento.
Praticamente, anche se con una grafica diversa, ti trovi ad operare come in Auslogics Duplicate File Finder, il programma che abbiamo visto prima e che è spiegato qui sopra.

Il risultato della ricerca, è come quello che vedi qui sopra, leggermente oscurato perchè certi dettagli non servono in questo contesto.
Anche CCleaner Free raggruppa i file duplicati e mette a disposizione una casella di spunta per selezionare quelli da cancellare, ma, come puoi vedere, non ti mette a disposizione l’anteprima.

In questa ultima immagine, è spiegato bene tutto, sia la selezione dei file duplicati da cancellare, sia la loro effettiva cancellazione.
Conclusioni
In questo tutorial, ti ho mostrato due programmi che puoi utilizzare per la ricerca e la cancellazione dei file duplicati.
Ovviamente, come quasi sempre accade, possono senz’altro essercene altri di programmi che possono essere come questi, o forse addirittura migliori.
Ma come ho già detto in altri post, io non faccio recensioni e classifiche; cerco, nei limiti del possibile, di selezionare il programma in base alle esigenze che ritengo le più comuni quindi, lo provo, lo analizzo, cerco di scoprirne le caratteristiche principali e più importanti poi te lo presento.
Sono anche convinto che, dopo aver letto il mio post tu sia in grado di utilizzare il programma al meglio per i tuoi scopi.
Tutto il resto, le opzioni di contorno non essenziali, lascio a te la soddisfazione di analizzarle ed eventualmente provarle.
Questo è quanto quindi…